le divisioni di Renzi - d.allegranti in foglio 18.08.2016

Le divisioni di Renzi Confindustria, Cisl, Acli, intellò, Mr. preferenze e altri. La conta dei potenziali “sì” al referendum di David Allegranti | 18 Agosto 2016 Roma. Quante divisioni ha il Papa, in questo caso Matteo Renzi? L’estate sta finendo, l’autunno costituzionale sta arrivando, il referendum incombe ed è l’unica cosa di cui il Pd riesce a parlare ininterrottamente da mesi. Fra i gran rifiuti scontati alle riforme (dalla Cgil al M5s), si va strutturando anche un bacino potenziale di elettori a favore del sì su cui il premier potrebbe contare. Potenziale, appunto, beninteso: il fatto che la dirigenza di un’associazione di categoria si sia schierata a favore del sì non implica che lo stesso faranno i suoi iscritti. Altrimenti si cade nell’effetto Sergio D’Antoni, che dopo aver lasciato la Cisl, di cui era segretario, nel 2001 fondò Democrazia europea, che chiuse bottega nel 2002. Il pluralismo associativo, insomma, è roba complicata, figurarsi po [...]

19 Ago 2016 • Isabella Nespoli

Intervista a Stefano Ceccanti -Repubblica 15.08.2016

POLITICA Ceccanti: "Referendum, ribalteremo i sondaggi negativi, ci serve tempo per i contenuti" Il voto sulla riforma costituzionale divide le Feste dell’Unità. Il costituzionalista: "Non si [...]

16 Ago 2016 • Isabella Nespoli

Intervista a Arturo Parisi - La Stampa 15.08.2016

Arturo Parisi: “Il mio sì al referendum è nel solco dell’Ulivo” L’ex ministro della Difesa benedice la riforma, ma invita Renzi a riconoscere i meriti di chi lo ha preceduto ANSA Arturo [...]

16 Ago 2016 • Isabella Nespoli

L’orizzonte bipolare nella costruzione della democrazia italiana: il contributo dei cattolici -G.Guzzetta

L’orizzonte bipolare nella costruzione della democrazia italiana: il contributo dei cattolici I cattolici e il bipolarismo Roma . 23 febbraio 2012 Centro congressi «Roma eventi» Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 1. Due visioni della democrazia e due filoni del pensiero politico cattolico Come ricorda Rosario Romeo "le discussioni sulla storia d’It [...]

The Bible Is Not a Public Policy Manual - Aaron D. Taylor

The Bible Is Not a Public Policy Manual The Huffington Post 02/28/2012 My pastor and I have a friendly tiff going on. He says that Jesus was strictly a-political; therefore, Christians should abstain from politics completely. I say that Jesus challenged violent, poverty-inducing, socio-political structures throughout his life and ministry; therefore, Christians have a duty [...]

Chiesa e capitalismo

di Raniero La Valle C'è una novità nella Chiesa italiana. Uscita dall’ “attonito sbigottimento” enunciato a settembre dal cardinale Bagnasco di fronte alle ultime convulsioni del governo Berlusconi, la Chiesa italiana a livello dei vescovi ha ritrovato la lucidità necessaria per sottoporre ad analisi l’attuale “capitalismo sfrenato” e la finanza internazionale, giungendo a u [...]

I cattolici, il PD e la "terza via"

L’intervento di Oliva sul post di Stefano Ceccanti conferma l’esistenza nel dibattito su cattolici e PD di due linee nettamente distinte a proposito dei rapporti tra politica ed economia. Distinte in quanto a lettura del recente magistero sociale della Chiesa e distinte in quanto a lettura delle prospettive di cambiamento della sinistra italiana. Distinzioni che possiamo non drammatizzare, in [...]

Padre Turoldo, un profeta del '900

di Ettore Masina* Padre Davide Maria Turoldo è morto il 6 febbraio del 1992 e certo molti giovani di oggi non lo hanno mai sentito nominare, se non per qualche poesia sulle antologie scolastiche meno conformiste. Ma il ricordo di lui è ancora vivo in molti adulti, come si vede dalla imminenza di numerosi convegni dedicati alla sua memoria e a quella del suo amico Ernesto Balducci, morto poco [...]

Luciano Cafagna, 1926-2012

E' morto a Roma,all'età di 86 anni, lo storico Luciano Cafagna, studioso dei problemi dello sviluppo economico italiano e intellettuale di spicco del riformismo socialista, Originario di Avellino ha insegnato Storia contemporanea a Pisa. Fece parte nel 1950 del gruppo dei Giovani storici del Pci, ma nel 1956 fu tra i protagonisti della "diaspora" e seguì il destino politic [...]