Pd, un’identità da ricostruire. Le fratture storiche che frenano una vera sinistra di governo

La crisi del Partito Democratico affonda nelle radici non risolte delle culture politiche fondative. Serve una nuova visione che unisca riforme istituzionali, responsabilità internazionale, lavoro e coesione sociale. Con un centro che torni ad essere forza propulsiva e non mera equidistanzaIl Partito Democratico continua a muoversi in una condizione di incompiutezza, intrappolato tra le sue origini composite e l’assenza di una chiara visione di futuro. Non è solo un problema di leadership o di congiuntura politica: si tratta di una crisi profonda, che affonda nelle radici culturali del partito e nella difficoltà, mai superata, di costruire una sintesi credibile tra le diverse tradizioni che ne compongono l’anima.Le culture politiche da cui è nato il Pd – quella cattolico-democratica, quella socialista riformista, quella postcomunista migliorista – si sono formate in ambienti separati e sono state a lungo minoritarie all’interno dei propri partiti di riferimento. Questo ha [...]

04 Giu 2025 • Pietro Giordano

Pd, un’identità da ricostruire. Le fratture storiche che frenano una vera sinistra di governo

La crisi del Partito Democratico affonda nelle radici non risolte delle culture politiche fondative. Serve una nuova visione che unisca riforme istituzionali, responsabilità internazionale, lavoro e coesione sociale. Con un centro che torni ad essere forza propulsiva e non mera equidistanzaIl Partito Democratico continua a muoversi in una condizione di incompiutezza, intrappolato tra le sue origi [...]

Gaza, Israele e sinistra: due eventi, una frattura politica

Mentre Pd, M5S e Avs preparano la grande manifestazione del 7 giugno a Roma per Gaza, nascono fronti paralleli e si allungano ombre sull'unità e sull’equilibrio del messaggio politico.Il fronte progressista italiano si spacca sulla questione palestinese. Non sull’idea, ampiamente condivisa, che sia necessario porre fine alla carneficina in corso ne [...]

Referendum sul lavoro: perché è giusto non ritirare le 4 schede

Dietro la promessa di maggiori tutele, quattro quesiti rischiano di generare confusione normativa, rigidità e svantaggi per lavoratori e imprese.Quando il diritto diventa un campo minato di abrogazioni parziali, norme stratificate e interpretazioni giudiziarie, il rischio di fare danni con buone intenzioni è molto alto.È il caso dei referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno, dove agli elet [...]

Audizione alla Commissione Affari Costituzionali 16 luglio 2024 | Prof. Stefano Ceccanti

Audizione alla Commissione Affari Costituzionali 16 luglio 2024Prof. Stefano CeccantiOrdinario di Diritto Pubblico Comparato - Scienze Politiche Roma Sapienza 1. Premessa: una critica generale, giusto scegliere il Premierato, ma sarebbe stato opportuno ripartire dalle scelte meditate della Bozza SalviRingrazio moltissimo per l’invito. Premetto che le osservazioni che seguono non s [...]

Premierato sì, ma non così — di Stefano Ceccanti

Il tema del premierato fu sviluppato per la prima volta in modo compiuto da Maurice Duverger (che poi fu eletto dal Pci in Italia al parlamento europeo nel 1989) e dalla sinistra democratica e socialista francese, riunita nel Club Jean Moulin, attraverso il libro “Lo Stato e il cittadino”, negli anni che vanno dal 1956 al 1961. L’idea era relativamente semplice. Il parlamentarismo della [...]

Storia, Costituzione, costruzione della democrazia. Per i 75 anni della Costituzione italiana.

Convegno di studi dell’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”, con il patrocinio della Fondazione “Giorgio La Pira”,del Centro documentazione Archivio Flamigni e della Provincia di ViterboStoria, Costituzione e costruzione della democrazia.Per i 75 anni della Costituzione italiana. Civita Castellana, 21 ottobre 2023Indirizzi di saluto [...]

QUANDO SI E' DIVERSI di Luciano Iannaccone

Mario Draghi ha trascorso gli ultimi giorni da Presidente del Consiglio prima lottando vittoriosamente all’eurogruppo perché la scelta di combattere il carogas da retorica diventasse reale. Poi passando le consegne a Giorgia Meloni ed uscendo di scena con una cordialità ed una signorilità che le telecamere hanno immortalato. Per contrasto il ricordo corre al comportamento del suo predece [...]