Pluralismo, informazione, democrazia tra emergenza e guerra
"Maggio della Comunicazione" [...]
"Maggio della Comunicazione"Università degli Studi di SassariDipartimento di Scienza di storia, scienza dell'uomo e della formazioneCorso di laurea in comunicazione pubblica e professioni dell'informazioneCattedra di Diritto Costituzionale e dell'organizzazione pubblicaCattedra di Istituzioni di diritto pubblicoCattedra di [...]
10 Mag 2022 • Giovanni Bianco
UCRAINA: IL T [...]
06 Mag 2022 • Teresa Bartolomei
Nella scorsa settimana gli interventi di Angelo Panebianco sul “Corriere della Sera” (“Nella sfida all’autocrazia [...]
12 Apr 2022 • Luciano Iannaccone
[...]
30 Mar 2022 • Giovanni Bianco
"Maggio della Comunicazione" [...]
UCRAINA: IL TEOLOGO, ‘NON È VANGELO DIRE A CHI È AGGREDITO DI SUBIRE’ = Don Ferretti, ‘ma tendere alla pace non va confuso con il fare la guerra alla Russia” Roma, 6 mag. (Adnkronos) – [...]
Nella scorsa settimana gli interventi di Angelo Panebianco sul “Corriere della Sera” (“Nella sfida all’autocrazia non basta una fiammata”) e di Maurizio Molinari su “Repubblica” (“I diritti umani per sfidare le autocrazie”) hanno evidenziato i forti limiti delle democrazie nel contrastare la crescente [...]
Università [...]
Questa dovrebbe essere, secondo me, la parola d’ordine ed insieme la denominazione di un movimento politico ed elettorale che scenda in campo per partecipare alle elezioni politiche del 2023 con proprio simbolo e propri candidati. Per unire e mobilitare quanti, cittadini ed esponenti politici, concordano su alcuni pun [...]
Università degli Studi di Sassari [...]
Io lo farò come parte di un “noi”, che non esprime questa o quella tendenza politica o culturale, tantomeno questo o quel partito. “Noi” indica invece i cittadini italiani che si riconoscono nella Costituzione della Repubblica e nei principi che la ispirano. Ed in una lunga storia, nazionale ed internazionale, [...]
E’ in corso in Italia una spregiudicata operazione politica e mediatica, che potrebbe titolarsi “Il ritorno di Conte” e rappresenta una grande minaccia per il nostro futuro prossimo. Il filo rosso che lega passato, presente e futuro dell’operazione può essere espresso da una massima erroneamente attribuita a Jo [...]
Chi si aspettava un cambiamento non solo tattico del PD di Letta rispetto a quello di Zingaretti comincia forse a sentirsi deluso. Difficile intendere cosa Letta abbia archiviato dell’esperienza del PD che lo ha preceduto. D’altra parte la sua è stata un’ennesima elezione per cooptazione e non per competizione: dal che immaginare radical [...]