Fine vita, il tempo della responsabilità

Chiesa - Politica

Il Parlamento accelera sul suicidio assistito: criteri rigidi, cure palliative obbligatorie e oneri a carico dei malati. Ma la dignità resta una sfida che va oltre ogni legge.Tra legge nazionale, diritti diseguali e dignità del malato: serve una scelta alta, non ideologica.Dopo anni di rinvii, richiami istituzionali e battaglie civili, il Parlamento italiano si prepara – almeno sulla carta – a colmare uno dei vuoti legislativi più delicati e urgenti: quello sul fine vita. Un tema che tocc [...]

07 Lug 2025 - Pietro Giordano

Social Twitter

Pd, un’identità da ricostruire. Le fratture storiche che frenano una vera sinistra di governo

Politica

La crisi del Partito Democratico affonda nelle radici non risolte delle culture politiche fondative. Serve una nuova visione che unisca riforme istituzionali, responsabilità internazionale, lavoro e coesione sociale. Con un centro che torni ad essere forza propulsiva e non mera equidistanzaIl Partito Democratico continua a muoversi in una condizione di incompiutezza, intrappolato tra le sue origini composite e l’assenza di una chiara visione di futuro. Non è solo un problema di leadership o di congiuntura politica: si tratta di una crisi profonda, che affonda nelle radici culturali del partito e nella difficoltà, mai superata, di costruire una sintesi credibile tra le diverse tradizioni che ne compongono l’anima.Le culture politiche da cui è nato il Pd – quella cattolico-democratica, quella socialista riformista, quella postcomunista migliorista – si sono formate in ambienti separati e sono state a lungo minoritarie all’interno dei propri partiti di riferimento. Questo ha [...]

04 Giu 2025 • Pietro Giordano

Social Facebook

Leone XIV e il ritorno del sacro: una Chiesa per l’anima inquieta del nostro tempo

Nel primo discorso del pontificato, il nuovo Papa si presenta come guida mite e spirituale. Raccoglie l’eredità di Paolo VI e Francesco, ma propone una via diversa: l’amore come cura, l’unità come vocazione, la spiritualità come risposta alla crisi dell’umano.Il primo discorso di Papa Leone XIV ha avuto il passo silenzioso delle parole che restano. Non una proclamazione trionfale, ma un appello all’anima del tempo. In un mo [...]

30 Mag 2025 • Teresa Bartolomei

Referendum sul lavoro: perché è giusto non ritirare le 4 schede

Politica - Società - Lavoro

Dietro la promessa di maggiori tutele, quattro quesiti rischiano di generare confusione normativa, rigidità e svantaggi per lavoratori e imprese.Quando il diritto diventa un campo minato di abrogazioni parziali, norme stratificate e interpretazioni giudiziarie, il rischio di fare danni con buone intenzioni è molto alto.È il caso dei referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno, dove agli elet [...]

28 Mag 2025 • Teresa Bartolomei

Pervasività del capitalismo della sorveglianza e istituzioni democratiche, di Stefano Ceccanti

Pervasività del capitalismo della sorveglianza e istituzioni democratiche, di Stefano Ceccanti 1.     Cosa possiamo intendere col concetto di “capitalismo della sorveglianza” Mi è stata chiesta una riflessione su questo tema direi piuttosto complesso.Parto quindi dalla definizione di “capitalismo della sorveglianza”.Si tratta di un’espressione utilizzata d [...]

25 Mag 2025 • Teresa Bartolomei