Le attese verso il nuovo papa: l’aggiornamento della dottrina sociale, di Stefano Ceccanti

 Le attese verso il nuovo papa: l’aggiornamento della dottrina sociale, di Stefano Ceccanti  Credo che dobbiamo partire da quello che resta il testo post-conciliare che si è rivelato alla lunga il più profetico, la Octogesima Adveniens di Paolo VI, che afferma anzitutto una grande verità, valida sia per le questioni di dottrina sociale, ma credo anche per lo scioglimento dei nodi su alcune questioni aperte dentro la Chiesa. Papa Montini segnala che “molto diverse sono [...]

14 Giu 2025 - Teresa Bartolomei

Social Twitter

“Principi e Valori del PD”: ragioni di fondo per un partito riformista ed europeista, di Stefano Ceccanti e Claudia Mancina

Relazioni di Stefano Ceccanti e Claudia Mancina all’incontro Principi e Valori del PD: ragioni di fondo per un partito riformista ed europeista  Promosso dall’Associazione Provincia Democratica, l’evento si è tenuto a Latina, giovedì 29 Maggio,  ore 18.00, presso il Circolo Cittadino in Piazza del Popolo                             ——————————————Principi e valori del Pd, di Stefano CeccantiL’handicap iniziale: culture separate e minoritarie nei partiti di riferimentoDobbiamo tenere conto di una difficoltà specifica iniziale dell’esperienza del Pd che condiziona anche oggi. Le culture politiche riformiste da cui esso deriva si erano formate in modo separato e in contenitori politici in cui esse erano strutturalmente minoritarie, anche se in alcuni momenti hanno potuto esercitare una c [...]

30 Mag 2025 • Teresa Bartolomei

Referendum sul lavoro: perché è giusto non ritirare le 4 schede

Politica - Società - Lavoro

Dietro la promessa di maggiori tutele, quattro quesiti rischiano di generare confusione normativa, rigidità e svantaggi per lavoratori e imprese.Quando il diritto diventa un campo minato di abrogazio [...]

28 Mag 2025 • Pietro Giordano

Social Facebook

Pervasività del capitalismo della sorveglianza e istituzioni democratiche, di Stefano Ceccanti

Pervasività del capitalismo della sorveglianza e istituzioni democratiche, di Stefano Ceccanti 1.     Cosa possiamo intendere col concetto di “capitalismo della sorveglianza” Mi è stata chiesta una riflessione su questo tema direi piuttosto complesso.Parto quindi dalla definizione di “capitalismo della sorveglianza”.Si tratta di un’espressione utilizzata da vari autori tra cui ad esempio Shoshana Zuboff, economista americana. Non essendo un economista mi [...]

25 Mag 2025 • Pietro Giordano

I cristiani per l’Europa democratica, via della pace, di Giorgio Tonini

 Intervento di Giorgio Tonini al Convegno della Diocesi e dell’Azione cattolica di Terni in memoria di don Gianni Colasanti(Terni, 16 maggio 2025) 1. Sono grato alla Diocesi e all’Azione cattolica di Terni per l’invito a portare il mio contributo a questa iniziativa, che si propone di mantenere viva e feconda nel tempo la memoria di don Gianni Colasanti. Ho conosciuto don Gianni qu [...]

21 Mag 2025 • Pietro Giordano

Ricordo e memoria condivisa: un itinerario spirituale ed ecclesiale con don Gianni Colasanti, di Rita Pileri

Ricordo e memoria condivisa: un itinerario spirituale ed ecclesiale con don Gianni Come Azione Cattolica della diocesi di Terni-Narni-Amelia e in dialogo con il vescovo mons. Soddu, dopo anni dedicati al racconto personale e alla condivisione di esperienze vissute, abbiamo sentito l’urgenza di affiancare ai ricordi soggettivi un ricordo condiviso di don Gianni Colasanti. Una elaborazione pi [...]

17 Mag 2025 • Pietro Giordano