Il Codice di Camaldoli: testo prezioso per lo Stato sociale, non colpevole di derive stataliste e assistenzialiste, di Stefano Ceccanti

Indubbiamente il Codice di Camaldoli, il documento di vari studiosi cattolici elaborato negli stessi giorni in cui con l’ordine del giorno Grandi maturava la crisi di Regime, ha prefigurato la successiva Costituzione economica. Ma può essere ritenuto corresponsabile anche di derive stataliste e assistenzialiste? Per rispondere riepiloghiamo il percorso dalla stesura allo sviluppo. Esso codifica diritti e doveri di un moderno Stato sociale: la dignità del lavoro, i limiti alla proprietà [...]

25 Ago 2023 - Teresa Bartolomei

Social Twitter

I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza, di Stefano Ceccanti

Ringrazio gli studenti della nostra Facoltà che hanno voluto organizzare questo incontro per il quarantacinquesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, allora nostro docente.Mio compito è quello di parlarvi dei suoi discorsi parlamentari, raccolti dalla Camera nel 1996 in due volumi con una Introduzione molto puntuale scritta da Mino Martinazzoli nel 1989.Una delle preoccupazioni fondamentali di Moro nel periodo costituente, da cui è necessario partire, è quella di evitare una chiusura oligarchica del sistema dei partiti, pur uscito forte e legittimato dalla Resistenza.Essa collega vari interventi: non solo quello molto noto del 22 maggio 1947 a favore dell’emendamento Mortati sul vincolo di democrazia interna alla vita dei partiti, ma anche quelli del 14 ottobre dello stesso anno contro la costituzionalizzazione del voto segreto nell’approvazione delle leggi che eluderebbe “la necessaria assunzione di responsabilità di fronte al corpo elettorale”, nonché del 16 o [...]

24 Mag 2023 • Teresa Bartolomei

In ricordo di Giovanni Celenta

Il 21 febbraio 2020, all’inizio dell’emergenza sanitaria Covid 19, ci lasciava per un improvviso malore il nostro amico Giovanni Celenta.A distanza di tre anni, l’11 maggio 2023, è stato ricord [...]

22 Mag 2023 • Teresa Bartolomei

Social Facebook

Pd, l'appello dei riformisti: noi alternativi a Schlein. È ora di alzare la voce, di Stefano Ceccanti, Enrico Morando, Giorgio Tonini

L'intervento dei tre riformisti del Partito democratico: "Tocca a noi contestare la scelta della segretaria di un Aventino sulle riforme. È un tema costitutivo del Pd che non vogliamo lasciare alle destre" La Segretaria Schlein ha pieno diritto di tentare di realizzare la piattaforma politico-culturale e programmatica con cui ha vinto il Congresso del Pd. Noi, che abbiamo limpidamente avversato quella piattaforma, mettendo in evidenza il rischio di un regresso verso un antagonismo identita [...]

18 Mag 2023 • Teresa Bartolomei

Maritain 50 anni dopo: il personalismo al futuro, di Stefano Ceccanti

Una delle immagini-chiave del Concilio Vaticano II è quella in cui Paolo VI consegna al suo grande amico Jacques Maritain, di cui ricorrono oggi i cinquanta anni dalla scomparsa, il messaggio rivolto agli intellettuali, di cui vale la pena di riportare il passaggio centrale:“Anche per voi abbiamo dunque un messaggio, ed è questo: continuate a cercare, senza stancarvi, senza mai disperare della [...]

01 Mag 2023 • Teresa Bartolomei

Scendere a patti con gli orsi, di Giorgio Tonini

Scaturita da un tragico episodio di cronaca nera – l’orribile uccisione, il 5 aprile scorso, di un uomo di 26 anni, Andrea Papi, da parte di un’orsa, incontrata fortuitamente dal giovane mentre correva lungo una strada forestale nei pressi del suo paese: Caldes, nella trentinissima Val di Sole – la discussione sul rapporto tra orso e uomo sta assumendo la dignità di una complessa e intrig [...]

28 Apr 2023 • Teresa Bartolomei