Un testo di Luciano Iannaccone sul M5S

  IL VERO PRIMATO DEI 5STELLE: HANNO INVENTATO LA PIU’ SGANGHERATA OLIGARCHIA DELLA STORIA   Le forme di governo oligarchiche (intese in senso lato) hanno conosciuto e conoscono una indiscutibile fortuna nella dottrina politica. In particolare quelle in cui la selezione avviene sulla base di criteri meritocratici ( il governo collegiale “dei migliori”) e/o attraverso una investitura popolare. Tra gli altri anche Calvino era propenso a ritenere un collegio di persone qualificate come la miglior forma di governo sia nella società civile che nella comunità ecclesiale, perché evita i rischi del potere monocratico o di quello democratico, cioè gestito direttamente da tutti. Dal consiglio degli anziani delle tribù a moderne forme di elezione dei rappresentanti popolari varie sono le modalità con cui “oligarchie” sono state investite di   un  potere (generalmente in senso derivato e non originario), comprese le discutibilissime forme di sostanziale autonomina [...]

01 Ott 2017 • Stefano Ceccanti

Conflitto e unità. Chiesa e paese al tempo di Bassetti

Dopo gli anni dell’interventismo episcopale di Ruini, teorizzato esplicitamente nel 1991 e poi praticato fino al 2007 mettendo da parte pezzi di Concilio e magistero di Paolo VI, e gli anni del cler [...]

01 Ott 2017 • Giorgio Armillei

Identità e principi

Le democrazie liberali subiscono un duplice attacco. Da una parte il totalitarismo islamico utilizza la violenza per celebrare il suo disprezzo nei confronti della società aperta. Dall’altra il pop [...]

29 Ago 2017 • Giorgio Armillei

Onestà, onestà, onestà......tranne.....

Così anche i pentastellati, per vincere squallidamente le elezioni nella mia Sicilia, hanno aggiunto un "tranne l'abusivismo edilizio" al loro slogan "onestà, onestà, onestà". Certamente si a [...]

21 Ago 2017 • Pietro Giordano

Sul Foglio le risposte ai quesiti di Armillei

http://www.ilfoglio.it/articoli/v/125150/rubriche/renzi-e-ora-cosa-succede-dopo-il-quirinale.htm Renzi al Foglio: "Le riforme con Forza Italia andranno avanti" "Gesto importante di Forza Italia rimanere in Aula". Le parole del premier per spiegare il “capolavoro” su Mattarella e il suo futuro con Berlusconi. E’ stata una giornata e più in generale una settimana di cui Matteo Renzi va p [...]

Blandire e schiacciare

Renzi ha vinto la sua partita. Acquistato senza sforzo il consenso degli tsiprasiani. Ridicolizzato Alfano. Messo all’angolo Berlusconi, che farà ora? Manderà a monte le riforme? Con il rischio di rafforzare ancora di più Renzi e tentarlo al ricorso alle elezioni anticipate, anche proporzionalizzate? Ignorati Grillo e Lega. Dal punto di vista del “blandire o schiacciare” non c’è dubbio [...]

Marco Damilano su Mattarella

«Non ci sono le immagini». Nelle ultime ventiquattr'ore uno spettro si aggira per gli studi televisivi e le redazioni dei giornali. Il fantasma del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non esistono sue dichiarazioni televisive, risse in un talk show, foto sotto l'ombrellone. Disperazione tra i cronisti. Ieri, a quanto raccontano, si era concordato un set in una via del [...]

Giovanni Celenta sulle primarie in Campania

Lumaconi e velociraptor. Le Primarie in Campania - di Giovanni Celenta Già chiuse le primarie in Liguria e (anche il voto amministrativo) in Emilia-Romagna, ci si macera in Campania su quale debba essere il procedimento di designazione del candidato del Centrosinistra alla presidenza della Giunta Regionale. Era parso ai più che le questioni procedurali fossero state archiviate con [...]

Maurice Duverger e la Fuci: un incontro non casuale e fecondo- pubblicato dalla Commissione per la formazione alla politica della Fuci

di Stefano Ceccanti Il 17 dicembre ci ha lasciati a 97 anni Maurice Duverger, il grande studioso delle istituzioni. A dir la verità ci aveva purtroppo abbandonato ben prima, circa una quindicina di anni fa, col cambio di secolo, quando la malattia lo aveva preso in ostaggio. La scomparsa ha portato con sé varie rievocazioni sulla stampa, su cui qui non ritorno, su qualche aspetto della sua vita [...]

La relazione di Maurice Duverger, scomparso un mese fa, al Congresso della Fuci del 1996

dal sito di Ricerca http://ricerca.fuci.net/17/01/2015/nuove-frontiere-della-democrazia-in-ricordo-di-maurice-duverger/ Nuove frontiere della democrazia. In ricordo di Maurice Duverger 17 gennaio 2015 | Rubrica: Testimoni / Tag: bene comune, congresso, costituzione, democrazia, Europa, politica Condividi Maurice Duverger, politologo francese, intervenne al 53º Congresso della FUCI dal ti [...]

Giorgio Tonini in Aula su ricordo Duverger e legge elettorale

TONINI (PD). Signora Presidente, signora Ministro, colleghi senatori, credo sia giusto ricordare in quest'Aula del Senato della Repubblica, alla fine di questo ampio dibattito sulla riforma elettorale, che un mese fa, il 17 dicembre 2014, alla veneranda età di 97 anni, ci ha lasciato Maurice Duverger, forse il più grande giurista e politologo francese del Novecento, certamente Oltralpe uno [...]

Ricordo per "Confronti costituzionali"

Rileggere (per ricordare) Duverger Autore: Stefano Ceccanti 24 dicembre 2014 Qualche mese fa il costituzionalista francese Dominique Rousseau, dovendo scrivere un contributo per gli scritti in onore di Jean-Claude Colliard ha in realtà pubblicato un dialogo immaginario intitolato Rileggere Duverger in cui spiega perché andrebbe riscoperto il grande studioso, che era stato peraltro il relat [...]

E' morto Maurice Duverger: un grazie non formale

La famiglia ha reso noto poco fa che il 17 dicembre è morto Maurice Duverger. L'anno scorso ne avevo ricostruito qui il pensiero su Europa: http://www.europaquotidiano.it/2014/12/22/e-morto-maurice-duverger-padre-della-politologia-francese/ Così lo ricorda oggi "Le Monde": http://www.lemonde.fr/disparitions/article/2014/12/22/maurice-duverger-professeur-de-droit-et-de-sciences-polit [...]