Una tragica sciocchezza, di Giuseppe Croce

Tragicamente questa crisi sanitaria, divenuta anche crisi economica globale, costringerà a rivedere tanti giudizi basati sulla crisi economico-finanziaria del 2008. Quella del 2008 era nata dalla finanza - “cancro della società” fu il giudizio - e dall'interno del capitalismo, “sistema degenere e irredimibile”. Questa del 2020 nasce fuori dell'economia e colpisce direttamente l'economia reale anzi, le persone. Nel 2008 l'economia era il mostro, oggi l'economia è un bene prezioso da salvare e da salvare salvando le persone, la loro salute, le loro relazioni. Oggi sperimentiamo in modo brutale cosa significa scarsità di beni, di servizi avanzati, di personale qualificato, di tecnologi [...]

09 Mar 2020 • il Landino

L'alleanza dei cittadini per liberare l'Italia, di Luciano Iannaccone

Intervenendo su questo blog qualche mese fa denunciavo l’inarrestabile montare  dell’oppressione burocratica in Italia: più si promette di combatterla e più dilaga. Citavo Sabino Cassese che, apprezzando un’iniziativa al riguardo della CNA, documentava l’incredibile numero di adempimenti (molte  decine) e di enti pubblici (decine) obbligatoriamente coinvolt [...]

Stefano Ceccanti. E' possibile la vocazione maggioritaria contro il Magistero sociale e contro il movimento reale che sta dietro le Settimane sociali?

di Stefano Ceccanti Ringrazio Massimo D'Antoni per l'attenzione nel suo intervento su www.leftwing.it. Non replico ulteriormente sulle questioni strettamente politico-giuridico-economiche, ma invito a leggere l'ultimo testo di Giorgio Armillei "Ruini e la democrazia" pubblicato sul sito www.landino [...]

Appello per il semipresidenzialismo. Il testo

Oggi guardare l'Italia è un dolore: non riusciamo a credere che un paese così carico di storia e pieno di energie sia mortificato nel suo orgoglio, sfigurato nelle sue speranze, rassegnato al suo destino. In queste ore nelle quali la crisi mondiale scuote le basi politiche ed economiche dell'Europa, il nostro paese si trova esposto a una situazione ancora più drammatica. La voragin [...]

Nino Labate risponde a Giorgio Armillei

Flaubert sosteneva che togliere dalla testa i luoghi comuni significa far  fare un passo avanti alla conoscenza. Ignoravo i "4 gruppetti" e l'opzione verso i “figli di in Dio minore”  che ritengo possibile e non mi sorprendo,  dati  i criteri casuali di selezione della nuova  classe politica a tutti i livelli. Mentre mi risulta che la “cerniera” verso il centro,  la cura cioe’ [...]

Lo strano bipolarismo che non c'è, di Giorgio Armillei

Il problema non è l’endorsement: la stampa anglosassone ce lo insegna. Il problema viene fuori quando le cose non vengono dette in modo chiaro ai lettori. Ecco perché la campagna avviata da domenica sera per creare uno sgabello ad un governo M5s è difficile da mandare giù. Grande stampa e media televisivi ammiccano in questa direzione: si distinguono qualche editorialista e qualche commentat [...]