Orazio contro i tre Curiazi di Luciano Iannaccone

A inizio autunno 2019 avevo scritto per questo blog una riflessione dal titolo: “Orazio e i tre Curiazi”, che riguardava il decisivo ruolo di Renzi nella nascita del Conte 2 ed il significato politico di “Italia viva”.Il richiamo alla sfida evocata da Tito Livio stava nel fatto che anche Renzi, come Orazio, affrontava i Curiazi uno alla volta, per poterli battere. Il primo era stato Matteo Salvini, sorpreso nel guado della mozione di sfiducia al governo Conte 1 e costretto ad abbandonare il governo. Il secondo Curiazio erano gli elementi negativi dell’alleanza di governo fra 5Stelle e PD. Perchè alla positività di una condivisa scelta europea si univa il pericolo che il dilettantismo e la distrutti [...]

10 Feb 2021 • Luciano Iannaccone

Una tragica sciocchezza, di Giuseppe Croce

Tragicamente questa crisi sanitaria, divenuta anche crisi economica globale, costringerà a rivedere tanti giudizi basati sulla crisi economico-finanziaria del 2008. Quella del 2008 era nata dalla finanza - “cancro della società” fu il giudizio - e dall'interno del capitalismo, “sistema degenere e irredimibile”. [...]

Un'alleanza per fermare il declino? di Luciano Iannaccone

La storia italiana, sia nella lunga fase preunitaria che in quella unitaria, si è nutrita più di contrasti che di concordia. Dopo il 1861 e fino ad oggi il parlamento nazionale da una parte e l’opinione pubblica dall’altra hanno frequentemente trasformato la fisiologica dialettica politica in scontri all’ultimo [...]

Giovanni Bachelet al CSM, 12 febbraio 2020

1.     Saluto e ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vice Presidente David Ermini, il Ministro Buonafede, il primo presidente della Corte di Cassazione, il Procuratore Generale, i consiglieri per l’impegno a mantenere viva la memoria di mio padre e per l [...]

Rileggere Bachelet quarant’anni dopo, di Stefano Ceccanti

Oggi 12 febbraio 1980 ricorrono i quarant’anni dell’assassinio del professor Vittorio Bachelet nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza ad opera delle Brigate Rosse.Molto si potrebbe dire su Vittorio Bachelet, in quel momento oltre che docente universitario anche vice-presidente del [...]