E Cameron fa l’ elogio della fede «tessuto sociale»

Il commiato Il premier britannico rassicura il Pontefice sulla secolarizzazione nel suo Paese E Cameron fa l' elogio della fede «tessuto sociale» Dietro la «Big Society» dei conservatori l' influenza dei «think tank» cristiani DAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA - «La nostra non è una società che rischia di cadere vittima delle più aggressive forme di secolarizzazione». David Cameron saluta il Papa e lo rassicura: «La fede è parte del tessuto del Regno Unito». Le parole di commiato che il premier pronuncia alla fine della storica visita di Benedetto XVI non sono dettate dal desiderio di aprire una polemica con la Santa Sede dopo l' importante discorso del pontefice a Westminster, davanti ai leader politici del governo e del parlamento. Ma è una «correzione» per rimarcare, con un forte spirito di orgoglio, che la cristianità resta uno dei valori di base, uno stimolo all' azione, uno sprone che aiuta a formare i convincimenti e i comportamenti, che isp [...]

17 Nov 2016 • Alessandro Canelli

Scelta di civiltà

di Raniero La Valle Il sovversivismo delle classi dirigenti, a suo tempo diagnosticato nella analisi gramsciana, si attua oggi nell’attacco portato all’integrità e unità dell’ordinamen [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Bugie di guerra

di Renato Sacco Quante [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Britain’s European Destiny-T. Blair

Tony Blair was Prime Minister of the United Kingdom from 1997 to 2007. Since leaving office, he has founded the Tony Blair Faith Foundation and the Faith and Globalization Initiative. Copyright Project Syndicate - www.project-syndicate.org Britain’s European Destiny 04 December 2012 LONDON –The toughest challenge in politics right now is resolving the tension between the best long- [...]

Allora è vero: un dio esiste!

Nel gorgo della secolarizzazione, la suprema corte della Legge dello Stato ci ha rivelato un assoluto. Pardon: un Assoluto. Non il matrimonio indissolubile. Non la vita di una persona. Non altro ... ma Napolitano. Il Capo dello Stato. Egli va sottratto ad ogni osservazione che non sia osservazione di una autopresentazione. Cos'altro è il sacro? L'angoscia è finita [...]

Due idee di partito

I partiti cambiano sotto la spinta delle sfide dell’ambiente sociale. La sfida del mutamento della stratificazione sociale, sia nella proporzione tra i gruppi sociali che nei loro sistemi di atteggiamento. La sfida del cambiamento nel sistema della comunicazione politica. L’elettorato diventa socialmente e culturalmente più eterogeneo, meno controllabile dai partiti attraverso l’organizzazi [...]

Il patto di Napoli

Per molti a sinistra, ma una sinistra di governo, la fine del secolo socialdemocratico è un dato acquisito. Una success story che non può ripetersi. Chi l’ha capito ha vinto e governato, in Europa e negli Stati Uniti, chi non l’ha capito non vince e se vince non governa. Per molti a sinistra l’uguaglianza senza aggettivazioni non è più un biglietto da visita spendibile. Come dice Bran [...]

Verso il ballottaggio

Primarie centrosinistra: Avviso per il ballottaggio: Secondo il Regolamento possono votare al ballottaggio con una sola dichiarazione il 29 o il 30 novembre anche coloro che non l'hanno fatto al primo, non servono giusitificazioni: http://www [...]

Ricordo di Marcello Palumbo, un grande europeista - di R. Sapienza

Il nostro amico Saro Sapienza, esponente del Movimento Europeo, ci segnala un suo ricordo di Marcello Palumbo, europeista della prima ora, infaticabile servitore della causa federalista. Non so quanti di noi abbiano conosciuto, personalmente o per fama, il personaggio ricordato da Saro, ma certamente distinguiamo in questa figura il marchio di quella generazione di ‘padri’ che hanno avuto il c [...]