Il PD, le banche e i miti della repubblica

Nella vicenda Visco convivono più dinamiche. Il posizionamento elettorale, non lasciamo campo libero al populismo grillino e leghista; il conflitto interno al PD, Renzi ha perso il referendum e vinto le primarie ma non tutti nel PD sono per così dire d’accordo; l’irrisolto equilibrio fatto di autonomia e di controllo tra banche, politica e regolatori indipendenti. Una situazione velenosa che mette Renzi nella condizione obiettiva di dover giocare all’attacco. Ma la spiegazione strutturale non rende inutile una riflessione sugli argomenti (sovrastrutturali) che sono stati giocati in queste ore da molte parti. Anche perché quello che colpisce rapidamente l’osservatore è l’assoluta omogeneità degli allineamenti scattati a commento della mozione del PD. Da una parte i da sempre tiepidi cerchiobottisti delle riforme. Dall’altra chi ha tentato di scardinare il quadro invecchiato delle istituzioni politiche per traghettare la Repubblica verso un assetto più moderno. Al [...]

30 Ott 2017 • Giorgio Armillei

Macron. What else?

Il discorso alla Sorbona di Emmanuel Macron ha riaperto con grande impatto mediatico la discussione sul futuro dell’Unione Europea. Non ho idea di come sia stato ascoltarlo, certo che a leggerlo si [...]

06 Ott 2017 • Giorgio Armillei

La relazione Notastefano (vicepresidente Aci) al Convegno Bachelet

Giuseppe Notarstefano Vicepresidente nazionale del Settore Adulti di Azione Cattolica Appartengo ad una generazione che è cresciuta e si è formata nell’Azione Cattolica che Vittorio Bachelet ha sognato, ri-elaborato, ri-organizzato. Un’AC che negli anni del post-Concilio ha scelto di realizzare una presenza dei credenti nella vita pubblica caratterizzata da un forte radicame [...]

La bozza della relazione dei Presidenti Fuci al Convegno Bachelet

Vittorio Bachelet e l’impegno ecclesiale Di Marco Fornasiero e Rita Pilotti Come è stato più volte ricordato questa sera, celebrare la memoria di Vittorio Bachelet ha un significato particolare oggi e all’interno di questa università: sia per la memoria di ciò che è successo sul mezzanino di una scalinata di qui poco distante esattamente 35 anni fa, ma anche e soprattutto per ciò che [...]

La relazione Legnini al Convegno Bachelet

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Politiche Convegno commemorativo in ricordo di Vittorio Bachelet Intervento del Vice Presidente Legnini Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Care Signore Miesi e Maria Grazia, Caro Professor Giovanni Bachelet, Illustri relatori, esprimo il mio cordiale ringraziamento al professor Fulco Lanchester e al professor Stefano Cec [...]

La relazione Lanchester al convegno Bachelet

ANTICIPAZIONI A NOMOS 1/2015 VITTORIO BACHELET. A TRENTACINQUE ANNI DAL SUO SACRIFICIO (1980-2015) Il 12 febbraio 2015, il Dipartimento di Scienze politiche ed il Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d'Assemblea commemorano il 35° anniversario del sacrificio di Vittorio Bachelet. Sapienza Università di Roma, Sala delle Lauree (ex-Facoltà di Scienze [...]

Le mie conclusioni al convegno Bachelet

Convegno Bachelet /La Sapienza 12 febbraio Conclusioni di Stefano Ceccanti Avendo questo incontro detto moltissimo di Vittorio Bachelet e su Vittorio Bachelet, per non essere ripetitivo mi limito a quattro brevi spunti collegati alla sua figura. Il primo è l’affermazione-chiave che fece il cardinal Martini nel 1982 alla Chiesa Nuova, in occasione del secondo anniversario dell’uccisione d [...]

Mattarella al convegno Bachelet

Dal momento che il Presidente della Repubblica Mattarella parteciperà al convegno Bachelet, è opportuno che i partecipanti arrivino puntuali per le ore 15 al Dipartimento. Si può entrare: o da Piazzale Aldo Moro, andando poi dritti, rispetto al Rettorato Scienze Politiche è sulla sinistra, prima trovate Giurisprudenza; o da Viale dell'Università 36, andando prima dritti e costegg [...]

mio pezzo su Huffington Post

Partiti e culture politiche: rileggere un profetico Martinet Gilles Martinet, che da giovane era stato comunista e che aveva abbandonato quel partito per il socialismo riformista già a fine anni ’30, dopo i primi processi staliniani, era stato attivo nella Resistenza e aveva aiutato poi Mitterrand a strutturare il nuovo Partito Socialista. Da quest’ultimo, dopo la vittoria nelle presidenzial [...]

Bachelet 12 febbraio alla Sapienza

Giovedì, 12 Febbraio, 2015 - 15:00 VITTORIO BACHELET a trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015) Sala delle Lauree - Edificio di Scienze Politiche Il 12 febbraio 2015, il Dipartimento di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma e il Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per Consulenti d’Assemblea, commemorano il 35o anniversario del sacrificio [...]

Un contributo di Nino Labate su Mattarella

Onore a Renzi, e un grazie al suo sconosciuto intuito politico ! L’elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica conferma tuttavia, se ce ne fosse bisogno, il paradosso politico dei nostri giorni. Un paradosso che a rigore non andrebbe in favore del primo Renzi. Più vogliamo infatti “rottamare” le figure che ha [...]