un altro sì motivato alla riforma: l'editoriale di Luigi Covatta su Mondoperaio di maggio

editoriale Finis Austriae Luigi Covatta La retorica della finis Austriae si è spesso intrecciata con quella della fine dell’Europa: e non senza ragioni, visti gli esiti nel tempo dell’infelice pace di Versailles. Ora però a Vienna è difficile incontrare epigoni di Roth e di Musil, di Klimt e di Schiele, di Freud e di Wittgenstein: l’Austria piccola piccola inventata a Versailles non produce più grandi geni, ma solo borghesi a loro volta piccoli piccoli. Ad onor del vero non produce neanche credibili epigoni di Hitler. Il problema, infatti, non è Hofer che prende il 35% dei voti al primo turno delle presidenziali: il problema sono i socialisti (e i popolari) che non sanno che pesci prendere al secondo. Per ora lisciano il pelo alla destra. Poi, alla vigilia del 22 maggio, può darsi che sostengano svogliatamente Van der Bellen. Infine raggiungeranno le rive dell’Acheronte, dove avranno tempo di meditare nell’aere senza stelle in cui si muovono quanti vissero senza [...]

14 Mag 2016 • Stefano Ceccanti

Popolo, rivoluzione e costituzione

di Raniero La Valle Per partire, come sempre si deve fare, dal contesto in cui si svolge questo evento, possiamo citare una notizia meravigliosa che si trova sui giornali di oggi: a Palmira, l’an [...]

11 Mag 2016 • Giovanni Bianco

da Liberation 31.05.2011 sui risultati elettorali italiani

in attesa di mettere il commento di Economist, che farà una volta di più sobbalzare alcuni dei miei amici landiniani, e in attesa di leggere qualcosa di nostro sui risultati elettorali, metto intanto nel Landino l'articolo di Liberation,  in un giorno particolare: dopo anni che vivo a Bruxelles, oggi é la prima volta  in cui i miei 'concittadini non italiani' mi hanno fatto u [...]

Cercasi leadership per vincere

Si può ragionare dei risultati dimenticando che si tratta di un voto per eleggere Sindaci e Presidenti di Provincia? E che quindi, a cose fatte, la contabilità andrà fatta tra sindaci eletti e sindaci sconfitti e non tanto tra i voti guadagnati o persi dai singoli elementi delle loro composite coalizioni? Probabilmente no. Ad oggi dunque, e limitandoci alle grandi città del centro-nord, due ca [...]

The Economist 23.05.2011 sulle elezioni in Spagna

Spain's electionsRajoy's rout May 23rd 2011, 15:11 by G.T. | MADRID A RESOUNDING victory for the opposition conservative People's Party (PP) in regional and municipal elections across Spain yesterday confirms that the party is on track to take office in a general election that must be held by next March. Its leader, Mariano Ra [...]

Policy Network

Lo studio elaborato dal think-tank Policy Network in base ai dati del sondaggio condotto in Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia e Germaniasulla fiducia dei cittadini nella politica e nei partiti di centro-sinistra http://www.policy-network.net/news/3893/YouGov-polling-on-trust-in-centre-left-politics [...]

Obama e i limiti della guerra giusta

Antonio Funiciello su QdR e Claudia Mancina su il Riformista difendono la strategia militare americana.  Gli Stati Uniti sono in guerra, gli europei lo dimenticano. Una guerra giusta, per difendere la nostra civiltà, la nostra cultura, il nostro stile di vita. Per affermare i diritti umani. D’accordo. Temo però che, almeno in parte, questo round della guerra al terrore non s [...]

European Day

Oggi 9 maggio é il giorno dell'Europa. Vorrei segnalare con il comunicato pubblicato qui sotto una serie di iniziative comuni fra comunità ebraiche e musulmane, in diversi paesi d'Europa per affermare che tipo di cittadinanza e di Europa si chiede alle istituzioni e alla classe dirigente politica europea e nazionali. [...]

CNA contro CGIL

Testè ricevuto - dopo la FIOM della Bertone, un altro segno di come l'isolamento della CGIL oltranzista aumenti. ______________________________________________ da CNA Associazione di Bologna alle Aziende associate interessate Per il giorno 6 maggio p.v., è stato indetto uno sciopero generale da parte della CGIL, per tutti i settori di attività. La politica economica del Governo è la mot [...]