Bassetti, i cattolici, la politica

Il presidente della Conferenza episcopale italiana Bassetti interviene con decisione nel dibattito sulle politiche di controllo dell’immigrazione. Nulla di strano anche se avremmo preferito ascoltare parole del laicato cattolico, dell’Azione cattolica italiana per esempio, altrettanto decise ed equilibrate. Al contrario di quelle del direttore di Avvenire che, come nel caso dell’endorsment per il Movimento cinque stelle di qualche mese fa, hanno generato solo molta confusione. Insomma un richiamo all’etica della responsabilità appariva ormai indispensabile. Bene dunque ha fatto Bassetti, al di là dei retroscena con cui vaticanisti e non hanno raccontato l’episodio. Non è una sorpresa. Nella sua intervista a Repubblica del 30 luglio aveva abbondantemente chiarito che la Chiesa cattolica non è un partito politico ma allo stesso tempo è impegnata a “discernere i segni dei tempi” così come il Concilio Vaticano II ha raccomandato. Un discernimento orientato da tre princ [...]

17 Ago 2017 • Giorgio Armillei

Se Buttiglione col tempo migliora

Trent'anni fa Rocco Buttiglione fu tra i protagonisti di un cattolicesimo identitario che guardava con sospetto ogni idea di mediazione. Quella che poi si sarebbe chiamata la retorica dei pr [...]

11 Ago 2017 • Stefano Ceccanti

D'Alema e la Terza Via smarrita - di V.Ferla in Europa 08.12.2014

8 dicembre 2014 STAMPA D’Alema e la Terza Via smarrita Mentre Renzi cerca con le sue riforme di coniugare la libertà delle persone e delle imprese con la giustizia sociale e lo sviluppo, l'ex presidente del consiglio in un'intervista liquida l'esperienza di quindici anni fa e rilancia vecchi temi cari alla sinistra, e rischia di riproporre una ricetta fallimentare [...]

Giovanni Cominelli sul settimanale diocesano di Bergamo

Le due sinistre, oggi. Per capire Renzi, il PD e le sue divisioni interne 0 BY GIOVANNI COMINELLI ON 29 NOVEMBRE 2014 · SOCIETà Un breve excursus storico è necessario per comprendere la condizione della sinistra politica nel presente, in particolare del PD. APPUNTI DI STORIA, PER CAPIRE 1647: la sinistra – lasciamo perdere qui i fratelli Gracchi e quelle piccole cooperative palestine [...]

DIETRO LE QUINTE/ Quell'egemonia "involontaria" dei Liberal Pd sul Renzi-pensiero

di Giovanni Comineli da "Il Sussidiario" Per uno strano gioco della storia politica italiana, una corrente di partito e di pensiero –l’Associazione di cultura politica Libertà eguale – che nella vicenda del maggiore partito della sinistra – il PCI-PDS-DS-PD – aveva sempre avuto un ruolo quasi catacombale, tanto che il suo leader – Enrico Morando, oggi viceministro dell’Economia [...]

Questo presepe è incostituzionale per Huffington Post

di Stefano Ceccanti Se De Filippo dovesse riscrivere oggi la sua commedia sul Presepe potrebbe forse intitolarla oggi “Questo presepe è incostituzionale”. Ci eravamo infatti lasciati qualche mese fa col voto dell’Italicum alla Camera convinti che i problemi fossero forse le soglie di sbarramento (troppe e troppo alte) e le liste bloccate (peraltro corte, ammesse come tali dalla sentenza [...]

Giorgio Tonini a Orvieto

NON POSSIAMO PERMETTERCI DI FALLIRE Sintesi dell'intervento di Giorgio Tonini al Convegno annuale di Libertà Eguale "1000 giorni di Riforme" Orvieto, 16 novembre 2014 1. Hanno ragione i nostri amici della minoranza del Pd: c'è una continuità di fondo che lega tra loro gli ultimi tre governi che hanno retto il paese: il governo Monti, il governo Letta e il governo Renzi. Na [...]

Jobs Act, di nuovi lavori e di nuove tutele Tommaso Nannicini

Di “nuovi lavori, nuove tutele” parliamo da anni. Nei nostri convegni. Nei nostri editoriali. In miriadi di dichiarazioni politiche. La riforma Fornero ha cercato di passare dalle parole ai fatti, ma una serie di compromessi e di veti più o meno sotterranei ha finito per complicarne l’impianto e per depotenziarne gli effetti. Con i decreti che attueranno la legge delega Poletti sul me [...]

Orvieto, 15 novembre. Relazione di Stefano Ceccanti su riforme istituzionali

1. Questioni che non casualmente vengono da lontano: quel convegno di trentacinque anni fa Sarebbe giusto ma anche troppo facile fare un’analisi del riordino del nostro sistema istituzionale a partire dalla modifica degli assetti geopolitici internazionali intervenuta esattamente venticinque anni fa, assetti che avevano inciso in modo diretto sul nostro sistema dei partiti e sull’Assemble [...]

Tonini al Senato su Zaccagnini

TONINI (PD). Signora Presidente, anche il Partito Democratico si associa a questo ricordo di Benigno Zaccagnini, morto esattamente 25 anni fa - il 5 novembre del 1989 - quattro giorni prima della caduta del muro di Berlino. La storia politica di Zaccagnini, in qualche modo, è racchiusa in tutta la vicenda della prima Repubblica, dai suoi albori con la resistenza fino alla caduta del muro di Ber [...]