Arrivano i nostri? di Luciano Iannaccone

ARRIVANO I NOSTRI ?     Tempo di problemi per i nostri Dioscuri vicepresidenti del consiglio. Appaiono non a cavallo al lago Regillo, ma appiedati sui social ed in tv per esaltare le “magnifiche sorti e progressive” del governo del popolo e dei cittadini italiani. Ma l’approvazione con la fiducia al Senato del decreto sicurezza (vedremo a breve cosa ci porterà in concreto) è avvenuto in un clima di crescente tensione che i proclami di Castore e Polluce non leniscono. E’ stata generale e salutare la levata di scudi contro i propositi pentastellati di eliminare “tout court” la prescrizione dopo il primo grado di giudizio, rendendo l’iter processuale penale senza limiti temporali e violando  la Costituzione italiana ed i principi europei. Ora il compromesso raggiunto con Salvini umiliando il lavoro parlamentare ne rinvia la precisa formulazione alla legge delega per la riforma entro il 2019 del processo penale. Si conferma la scelta di eliminare  la prescri [...]

10 Nov 2018 • Isabella Nespoli

La trappola dell'elefante, di Giorgio Armillei

Nonostante una manovra di bilancio elettoralistica fatta di aumento di spesa corrente finanziato in deficit, nonostante le incertezze e la debolezza delle sue politiche securitarie, nonostante le sue [...]

03 Nov 2018 • Giorgio Armillei

Una scelta necessaria, di Luciano Iannaccone

Sono sotto gli occhi di tutti, purtroppo per l’Italia, i disastri politici e governativi di 5 Stelle e Lega. A partire dal governo, quasi certamente il peggiore della storia repubblicana: basti pens [...]

31 Ott 2018 • Giorgio Armillei

Giovanni Bachelet sul referendum - giornale di rieti 25.11.2016

intervista pubblicata sul Giornale di Rieti il 25.11.2016 Giovanni Bachelet sul referendum «Siete cittadini adulti. Pensate con la vostra testa… E poi qualunque cosa abbiate deciso andate a votare: ne va del futuro vostro e dei vostri figli» di Rosella Vivio venerdì 25 novembre 2016 - 07:26 Conosco il professor Giovanni Bachelet da una quindicina d’anni, da quan [...]

editoriale del Regno nov 2016 Le presidenziali 2016 e noi: un vento di reazione

Nello stesso numero del Regno segnaliamo anche un articolo di Gianfranco Brunelli dal titolo: "Politica in Italia: la Costituzione dei partiti Appunti di fronte a referendum costituzionale'. Le presidenziali 2016 e noi: un vento di reazione Gianfranco Brunelli Dopo la Brexit, Trump. La vittoria di Donald Trump nelle presidenziali americane e la sconfitta di Hillary Clinton vanno i [...]

La guerra

di Tonio Dell'Olio Siamo in guerra. Lo ripetono nei bar e negli autobus. Siamo in guerra. E lo diciamo senza sapere esattamente che cosa significhi realmente essere in guerra. Le bombe, le sirene, i morti e i feriti. La paura. Gente tra due fuochi. Quello del dittatore e quello della coalizione dei volenterosi. Come sempre nobile. Come sempre inevitabile e liberatrice. Umanitaria e doverosa. [...]

In difesa dell'acqua bene pubblico

1. Siamo dunque giunti al giorno del voto. Dei quattro quesiti su cui siamo chiamati a votare i due sull’acqua sono stati particolarmente discussi e controversi, senza nulla togliere, in termini di rilevanza e priorità, a quelli sul nucleare ed il legittimoimpedimento.                                                                 [...]

Come lo stato ci ha reso individualisti

(carina la prima parte dell'articolo) GIUSEPPE DE RITA: "L'ORGOGLIO CHE MANCA A UN PAESE SMARRITO". L’attuale dibattito sociopolitico sembra caratterizzato da una sottile ma perfida divaricazione: da una parte ci si affanna a ragionare di assetti e contrasti istituzionali, dall'altra ci si applica a ragionare di crisi e/o di ripresa del sistema economico e occupazionale. Nessuno [...]

Old labour and young bersanians

Penso che la lettura di Stefano del documento dei giovani bersaniani sia tutt’altro che caricaturale. Il documento preparatorio delle settimane sociali dei cattolici non sarà una fonte dottrinale ma non lo si può certo definire privo di contatti con il più ampio cammino di discernimento ecclesiale sulla situazione del paese, anche sotto il profilo del funzionamento delle sue istituzioni polit [...]

ULIVI NELLA NEBBIA

Un'altra fetta di FUCI/ACI, ma ancora più nebbia negli orizzonti. PD, SEMINARIO "DEMOCRATICI DAVVERO" PER NUOVO ULIVO NEL FUTURO D'ITALIA da Asca «Dal 24 al 26 settembre i "Democratici Davvero" organizzano un seminario a Milano Marittima per riflettere sul ruolo del Partito Democratico nel cuore della crisi economica mondiale e italiana e mentre si delinea la fine del ciclo berlusc [...]

E Cameron fa l’ elogio della fede «tessuto sociale»

Il commiato Il premier britannico rassicura il Pontefice sulla secolarizzazione nel suo Paese E Cameron fa l' elogio della fede «tessuto sociale» Dietro la «Big Society» dei conservatori l' influenza dei «think tank» cristiani DAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA - «La nostra non è una società che rischia di cadere vittima delle più aggressive forme di secolarizzazione». David Ca [...]