Cinque tesi su PD e Unione europea, di Giorgio Armillei

1. La doppia spinta Come prova a riorganizzarsi l’opposizione al governo nazional-populista? Al netto delle dinamiche di Forza Italia, stretta tra continui annunci di big bang e più concreti slittamenti leghisti dei suoi colonnelli – ché l’elettorato è già andato – le cose cominciano a muoversi nel PD che resta al momento l’unica cosa che nonostante somigli a un’organizzazione politica. Anche qui segnali fumosi di big bang certo, ma anche movimenti visibili. L’intervista di Zingaretti al Corriere della Sera del 1 luglio, l’articolo di Calenda su il Foglio del 27 giugno, il convegno sulla nuova sovranità europea di LibertàEguale del 2 luglio, il lungo articolo di Michele Salvati sempre su il Foglio del 12 giugno, il post di Mario Ricciardi su il Mulino on line del 26 giugno: si vanno disegnando gli ingredienti di una prima mappa politica. E’ utile allora provare a trasformare l’elenco dei posizionamenti in una vera mappa, dando coordinate e punti di riferiment [...]

03 Lug 2018 • Giorgio Armillei

intervista a Segni nel Corsera 'Al referendum voterò a favore'

l’intervista Milano, 17 agosto 2016 - Corriere della Sera Segni, «Al referendum voterò a favore o il Paese sarà ingovernabile Ma quanti errori nella riforma» Mario Segni, tra i promotori del referendum del 1993 per permise il passaggio al maggioritario: «Non torniamo al proporzionale rischiamo di gettare il Paese nel caos» di Cesare Zapperi Professor Mario Segni, lei che h [...]

Intervista a Stefano Ceccanti -Repubblica 15.08.2016

POLITICA Ceccanti: "Referendum, ribalteremo i sondaggi negativi, ci serve tempo per i contenuti" Il voto sulla riforma costituzionale divide le Feste dell’Unità. Il costituzionalista: "Non si tratta di una valutazione sul governo o su una formula politica" di CARMELO LOPAPA 15 Agosto 2016 ROMA - I sondaggi continuano a dare il No in vantaggio, seppure di misura. Professor Stefano [...]

Intervista a Arturo Parisi - La Stampa 15.08.2016

Arturo Parisi: “Il mio sì al referendum è nel solco dell’Ulivo” L’ex ministro della Difesa benedice la riforma, ma invita Renzi a riconoscere i meriti di chi lo ha preceduto ANSA Arturo Parisi Ideologo dell’Ulivo di Romano Prodi e «inventore» delle primarie Romano Prodi Con Romano Prodi, Parisi ha condiviso le sfide dei governi dell’Ulivo del 1996 e 2006 14/08/2016 CARL [...]

Referendum costituzionale, le ragioni del "si" ed il fumo negli occhi

di Maurizio Viroli Ho cambiato idea: al referendum sulla riforma costituzionale voterò sì. Mi rendo conto di deludere gli amici del Fatto che hanno fino ad oggi ospitato i miei articoli in favore del no, ma non posso fare altro. A costringermi a modificare le mie posizioni è stato l’ispirato discorso di Matteo Renzi al Festival dell’Unità di Bosco Albergati (Modena), in particolare la [...]

Giorgio Tonini su Facebook: la minoranza Pd cerca un alibi per votare No

Di solito alza i toni della polemica chi ha pochi argomenti dalla sua parte. Oggi tocca alla minoranza del Pd ricordarci questa regola. La minoranza del Pd dice che voterà No al referendum se non si cambia l'Italicum. Ma nessuna delle opposizioni vuole cambiarlo prima: né il M5s, né il centrodestra. Senza contare che a breve sarà la Corte costituzionale a pronunciarsi sull'Italicum. [...]

La Cassazione ha ammesso la suddetta richiesta di referendum

dal sito della Corte di Cassazione L'Ufficio Centrale per il Referendum ha quindi ammesso la suddetta richiesta di referendum Evento Comunicato stampa Referendum Costituzionale 2016 Data 08/08/2016 Promotore Ufficio Centrale per il Referendum L'Ufficio Centrale per il Referendum presso la Corte di Cassazione ha dichiarato conforme all'art.138 della Cost. e alla Legge [...]

Tonini: «Se vince il no l’Italia resterà ingovernabile» - il trentino 07.08.2016

Il senatore Pd: «Chi vota contro la riforma vuole tenere tutto com’è». «Autonomia più forte ma non c’è un diritto di veto» di Chiara Bert 07 agosto 2016 TRENTO. «Chi vota no al referendum costituzionale non vota per una riforma migliore, ma per tenere tutto com’è oggi. Un Paese ingovernabile». Il senatore Giorgio Tonini, renziano di ferro, bolla come pretestuoso l’ultimatum [...]

"Dico no all'inferno di Eluana". Intervista a Beppino Englaro

di Luca Landò Dopo Eluana, prima del biotestamento. Il nove febbraio sono passati due anni dalla morte di sua figlia e tra due settimane avrà inizio alla Camera la discussione di una legge che si dice per il testamento biologico ma che in realtà imbocca la strada opposta. Beppino Englaro esce dal silenzio che si era imposto fino a ieri: per rispetto di Eluana, ma anche per non scendere a liv [...]