ancora Bagnasco su fine vita (e famiglia).

  Prolusione al Consiglio CEI, lunedi 28 marzo. (...) Per questo, cioè secondo questa chiave interpretativa, vorremmo dire una parola che inducesse l’opinione pubblica a ritenere che una legge sulle dichiarazioni anticipate di fine vita è necessaria e urgente. Si tratta infatti di porre limiti e vincoli precisi a quella “giurisprudenza creativa” che sta già introducendo autorizzazioni per comportamenti e scelte che, riguardando la vita e la morte, non possono restare affidate all’arbitrarietà di alcuno. Non si tratta di mettere in campo provvedimenti intrusivi che oggi ancora non ci sono, ma di regolare piuttosto intrusioni già sperimentate, per le quali è stato possibile interrompere il sostegno vitale del cibo e dell’acqua. Chi non comprende che il rischio di avallare anche un solo caso di abuso, poiché la vita è un bene non ripristinabile, non può non indurre tutti a molta, molta cautela? Per rispettare la quale è necessario [...]

17 Nov 2016 • Carlo Riviello

Un passo falso

di Raniero La Valle C’è un caso serio che si è aperto nella Chiesa italiana e nella stessa comunità civile. è un’agenda di “problemi cruciali” e di cose da fare (detta “un’agenda di s [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Con La Pira in Vietnam

Incontro di studi dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio dell' Archivio storico Flamigni, della Fondazione Giorgio La Pira e dell'Accademia di studi [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Tony Blair calls for a "Grand Bargain" to rescue Europe

in Office of Tony Blair Tony Blair delivered a keynote speech at the Council for the Future of Europe in Berlin, Germany 29.10.2012 The two day event, which is seeking to address the issues facing Europe by gathering  some of the region’s most eminent political figures to research, debate and a [...]

Alfano ... e il Pci

La lotta tra Alfano e Berlusconi è una cosa seria. Merito di Berlusconi è averla obiettivamente consentita, esistendo e resistendo (a Occhetto, Ciampi, Scalfaro, D'Alema, Veltroni, Napolitano e Bersani: insomma al disegno togliattiano-azionista di conseguire una egemonia non solo sulla sinistra, ma su tutta la società italiana negando la pari dignità democratica di  destra e sinistra, cf [...]

Le domande scomode di Scoppola al Pd di Beppe Tognon

Dove sono i cattolici? Le domande scomode di Scoppola al PD di Beppe Tognon Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi dall'Unità del 29.10.2012 LA POLITICA ITALIANA è AD UN BIVIO IMPORTANTE: DOVE SONO I CATTOLICI? SOCCOMBERANNO ANCHE LORO SOTTO IL FALLIMENTO DEI PROGETTI POLITICI avviati vent’anni fa o sapranno svilupparne alcuni su basi nuove? La scel [...]

Primarie utili e cattolicesimo politico

Il solo avvio della campagna elettorale per le primarie del centrosinistra ha “ristrutturato” il campo dell’offerta politica. Intendiamoci, non è difficile fare l’elenco delle cose che non vanno. Tanto per cominciare, al di là delle previsioni di compromesso dello statuto PD, le vere primarie sarebbero quelle di partito. Si sceglie il leader - candidato premier e si va alle elezioni. E [...]

Come diventare marginali

I popolari ambivano ad esercitare un ruolo significativo nel Pd. In effetti almeno alcuni di essi avrebbero avuto la possibilità di esercitarlo perchè, memori di un partito che nella logica della Prima Repubblica stava solidamente al centro ma muovendosi verso sinistra, avrebbero ben potuto nella Seconda coprire un ruolo di cerniera in un partito di sinistra rivolto verso gli elettori di centro. [...]

Voglio proprio sapere chi sostiene l'agenda Monti ...

Quello che questo governo fa dista mille miglia, ed ogni giorno di più, dalla lettera della BCE all'Italia di un anno fa. (Ovvero da ciò che Napolitano e questo governo presero a pretesto.) A questo si aggiungono dosi di veleno raffinatissimo ... La copertura politica al ritorno alla proporzionale ed a governi postelettorali. Monti che si vanta di fronte ad Hollande di non aver dov [...]