La strana alleanza, di Giorgio Armillei

Dopo il discutibile argomento del trasformismo, a marzo 2018 si dice no al M5s mentre ad agosto 2019 quel no diventa un sì, ecco serpeggiare un nuovo improbabile tema nel dibattito sulla crisi di governo. È difficilmente contestabile un dato: ci troviamo oggi di fronte plasticamente alla palude, al mercato del parlamentarismo proporzionalizzato. Per di più in presenza di partiti di carattere prevalentemente elettorale con una assai fluida disciplina parlamentare. Partiti nuovi con regole vecchie, dunque, e con piena libertà di negoziazione come si suol dire “post elettorale”: gli elettori distribuiscono i pesi, ai partiti e ai parlamentari il compito di fare e disfare maggioranze e governi. E se ci troviamo di fronte a questo dato lo dobbiamo essenzialmente al no al referendum costituzionale del 2016, quando molta sinistra, ispirata da autorevoli intellettuali, si impegnò in una forsennata campagna contro la riforma, unendosi senza imbarazzo a Lega, M5s, B [...]

13 Ago 2019 • Giorgio Armillei

Trasformismo, di Giorgio Armillei

Trasformismo. Ovvero “ricorrere, invece che al corretto confronto parlamentare, a manovre di corridoio, a compromessi, a clientelismi, senza pi [...]

12 Ago 2019 • Giorgio Armillei

Lo stato nazione ci salva? di Giorgio Armillei

La gran parte della sinistra che sopravvive nelle democrazie avanzate si muove nel solco della incomponibilità di lungo periodo tra le istanze egualitarie della democrazia e quel [...]

08 Ago 2019 • Giorgio Armillei

Vomito di cane

Io non riesco a farmene una ragione, non posso credere che le persone abbiano tanta cattiveria nel cuore e nell'anima. Questa vicenda di Mantova è dilagata in rete dando la misura di quanto sia buio culturalmente il tempo che viviamo. Mi chiedo se tanta malvagità alberga negli animi delle persone perché si voglia fare i leoni da tastiera o perché ormai l'abbrutimento di parte degl [...]

Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico - B.Tognon

Senato della Repubblica 26 gennaio 2018 Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico Beppe Tognon (università LUMSA, Roma) Ricordare Pietro Scoppola a dieci anni dalla scomparsa significa riaprire l’appassionante dossier del cattolicesimo democratico e del suo contributo alla storia religiosa e politica europea. Ricordo le lunghe discussioni con Pietro sull [...]

Da Fassina a Trump: le minacce del nazionalismo alle nostre liberta - Vittorino Ferla

Da Fassina a Trump: le minacce del nazionalismo alle nostre libertà di Vittorino Ferla Con il famigerato tweet rivolto nei giorni scorsi ad Alberto Bagnai della Lega, Stefano Fassina ha rivelato ancora una volta – se mai ce ne fosse ancora bisogno – che alla tradizionale distinzione tra destra e sinistra si sovrappone oggi – o, per alcuni, si sostituisce - quella tra europeisti [...]