Sono candidato per il Pd nel collegio plurinominale Toscana 2 Pisa-Livorno

Per una curiosa e bella coincidenza mi trovo ad essere candidato nel giorno del mio compleanno. Sono infatti nato a Pisa il 27 gennaio 1961. La città dove sono cresciuto e mi sono laureato. Scrivo solo qualche riga di getto, sperando di non omettere le tante cose importanti che ci sarebbero da dire. Ci sarà poi tempo per riflessioni più ampie e meditate. In questo momento devo anzitutto tutti coloro che nel Partito Democratico hanno contribuito a farmi questo onore, che spero di saper meritare (non ci si sdebita mai abbastanza!), e coloro che vorranno darmi una mano in tutti i modi in cui potranno e devo ringraziare anticipatamente i miei familiari che mi vedranno un po' di meno, specie nelle prossime settimane. Stavolta, a differenza del 2008, quando fui mandato in modo piuttosto rocambolesco all’ultimo momento in Piemonte al Senato, dove sono stato poi accolto benissimo, specie grazie a coloro con cui condivido l’esperienza dell’assoc [...]

28 Gen 2018 • Stefano Ceccanti

Aldo Moro costituente

Incontro di studi dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira" con il patrocinio della Fondazione "Giorgio La Pira" dell'"Accademia di studi storici Aldo Moro" e dell'Archi [...]

23 Gen 2018 • Giovanni Bianco

Riforma costituzionale: l'intervento in Aula di Giorgio Tonini

ONINI (PD). Signora Presidente, il mio ruolo di senatore Segretario di Assemblea mi ha imposto una certa disciplina nella presenza in Aula durante questi quattro giorni di dibattito, che ho ascoltato quasi per intero. Mentre ascoltavo gli interventi dei colleghi e in particolare quelli dei senatori dell’opposizione, o comunque di chi si oppone a questa riforma, alcuni dei quali sono stati molto [...]

Orvieto 2015

Orvieto 2015 banner_orvieto_2015 Il 26 e il 27 settembre 2015 si terrà la XVI Assemblea annuale di Libertàeguale. Come di consueto, la location del nostro appuntamento più importante sarà il Palazzo del Capitano del Popolo, ad Orvieto. Il tema di quest'anno è “Le riforme e il loro partito” Questo il programma, in corso di aggiornamento: Sabato 26 settembre, ore [...]

Il mio articolo per l'Unità

Cattolici e politica: né egemonia né martirio. Ripartire da Scoppola Politica L'intervento del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino, al Meeting di Rimini, 21 agosto 2015. ANSA/ PASQUALE BOVE Ceccanti: “Descrivere in modo apocalittico l’insieme della rappresentanza politica, come potrebbe ad esempio sembrare da alcune singole frasi di mons. Galantino, significherebbe anche p [...]

Libera Chiesa in libero Stato - il mio articolo sul quotidiano nazionale

LE DEMOCRAZIE pluraliste si rapportano alle confessioni religiose sulla base di tre principi: libertà di esprimere le proprie convinzioni non solo rispetto alle questioni di culto ma più in generale anche a orientamenti nella vita pubblica; eguaglianza, per cui esistono spazi incomprimibili anche a prescindere dal numero di aderenti; separazione tra istituzioni pubbliche e chiese. L’equilibr [...]

Giorgio Tonini: avanti sulle unioni civili

Dal Corsera di oggi «Noi guardiamo alla Carta E il dibattito nella Chiesa è ancora apertissimo» Lei, senatore Giorgio Tonini del Pd, è un cattolico. Però è impegnato a condurre in porto il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili. Non si trova in difficoltà dopo le dichiarazioni del cardinal Angelo Bagnasco ? «Sinceramente no. Penso che la discussione sia apertissima nella Chiesa [...]

Il testo integrale della lectio degasperiana di mons. Galantino

Il modello e l’esempio di Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 18 agosto 2015) 0. Premessa. Porgo un saluto sincero a tutti voi, che avete voluto impreziosire quest’appuntamento annuale con la vostra presenza: saluto i familiari di Alcide De Gasperi, i numerosi cittadini, i rappresentanti delle Istituzioni – le Amministrazioni, la Provincia di Trento e il Parlamento – e il caro Arcivescovo [...]

Un nuovo intervento precisissimo di Napolitano sulla riforma costituzionale

Caro Eugenio, l’ampio spazio che mi hai dedicato nel tuo editoriale di domenica ancora in uno sforzo di dialogo sulla materia che oggi ci vede divergere, è un nuovo segno della nostra amicizia. Amicizia antica, nutritasi di molte radici, esperienze e sentimenti comuni, che, pur nella diversità dei rispettivi percorsi personali, non rinuncia a ogni possibile chiarimento e avvicinamento che p [...]

su Norberto Bobbio da L'Unità di oggi

Lo spazio politico che ancora cerchiamo Bobbio tra riflessioni permanenti e contingenti di Stefano Ceccanti Il testo di Bobbio, soprattutto nella Prefazione ma anche in alcuni passaggi chiave successivi (in particolare i paragrafi su “egualitarismo e liberalismo” e su “liberalismo e democrazia”) presenta alcune riflessioni di validità permanente ed altre invece di carattere contingente [...]

da L'Unità del 5 agosto- La concentrazione di potere immaginaria

di Stefano Ceccanti Man mano che ci avviciniamo ai passaggi finali della riforma costituzionale ritorna l’incubo della concentrazione di poteri. L’errore di fondo consiste nell’isolare il sistema nazionale dagli ulteriori livelli di governo con cui esso condivide la sovranità. Anzitutto il piano europeo, dove è dominante la dinamica intergovernativa e dove Merkel governa dal 2005 av [...]