Luciano Iannaccone interviene sul commento di Giorgio Tonini su Macron

UNA SECONDA POSSIBILITA’   Il commento di Giorgio Tonini alla vittoria di Macron ed alle prospettive che si aprono per l’Europa e per l’Italia rappresenta una sintesi storica e politica non solo eccellente, ma anche singolare. Uso quest’ultimo aggettivo nel suo significato letterale: per gran parte della chiacchiera politico-giornalistica appare inaudito occuparsi della realtà anziché del mondo immaginario che  garantisce l’ “audience”. E così avanti con le sentenze dei portavoce della Commisssione Europea, con i dati statistici di previsione o di consuntivo che si maneggiano capendo poco e, soprattutto, con il gran circo della politica nostrana, in cui De Bortoli, Boschi, Raggi e i prossimi sono una miniera tutta da scavare. Se il quadro del presente e del prossimo futuro che Tonini delinea è corretto, come a me pare, ciò significa che il fato reggitore della storia ha deciso di offrire, soprattutto a noi italiani, una seconda possibilità. Dopo la riform [...]

11 Mag 2017 • Stefano Ceccanti

Giorgio Tonini su Macron

La vittoria di Macron segna uno spartiacque nella crisi europea, con importanti ripercussioni sulla posizione dell'Italia. Il voto francese ha visto sconfitte le forze antieuropeiste, sia di dest [...]

11 Mag 2017 • Stefano Ceccanti

la mia lettura del voto francese per www.dpce.it

Sistema dei partiti e regole costituzionali dopo le presidenziali: quali parametri di giudizio? di Stefano Ceccanti Premessa Scrivo di getto questo commento per iniziare una discussione in mo [...]

08 Mag 2017 • Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, speech for the conference “Normative Perspectives on Political Catholicism” held by the John Cabot University

(chi è interessato alle elezioni europee legga soprattutto il punto 6) 1. The new terms of the issue and the necessary distinction between cultural currents and party system instruments If such an issue had been raised in the aftermath of Wold war II currents of thought would have been almost certainly identified with concrete party system instruments, at least in the three great continental [...]

Civiltà Cattolica sulla riforma del Senato

327 LA RIFORMA DEL SENATO Francesco Occhetta S.I. © La Civiltà Cattolica 2014 II 327-337 | 3934 (17 maggio 2014) La riforma del Senato è all’ordine del giorno nell’agenda parlamentare da circa 30 anni. La proposta fatta dall’attuale Governo, che presenta molti punti di continuità con i testi di riforma falliti, come la riduzione del numero dei senatori e l’abolizione del bicamer [...]

L'economia politica del Renzismo

di Mario Pianta Per capire la politica economica del nuovo governo di Matteo Renzi si è tentati di partire dalla sua intervista al “Foglio” dell’8 giugno 2012: “Dimostreremo che non è vero che l’Italia e l’Europa sono state distrutte dal liberismo ma che al contrario il liberismo è un concetto di sinistra, e che le idee degli Zingales, degli Ichino e dei Blair non possono essere [...]

Dall'Italicum nubi sul futuro della democrazia

di Guido Bodrato La sentenza della Corte che ha dichiarato incostituzionale il Porcellum (perché assegnava un esorbitante premio di maggioranza alla coalizione vincente, ma anche perché si caratterizzava per liste bloccate che permettevano ai partiti di “nominare” i parlamentari, sottraendo questa scelta agli elettori), ha lasciato in campo un sistema proporzionale “puro” che potrebbe [...]

Renzi, Mogherini e la politica internazionale

Con una specie di escalation editoriale The Economist degli ultimi mesi ha sostenuto l’urgenza di una posizione ferma e decisa delle democrazie occidentali sulla questione ucraina. Ha cominciato il primo marzo richiamando l’occidente a sostenere la nascita e il consolidamento dei regimi democratici, un vero terrore per Putin, mettendosi “dalla parte giusta” nel conflitto tra democ [...]

Il socialismo europeo salvato dal Pd- da Europa di oggi

Il socialismo europeo salvato dal Pd di Stefano Ceccanti Il fatto che secondo i sondaggi dal punto di vista numerico la delegazione del Pd possa essere la più grande all’interno del gruppo dei socialisti e dei democratici nel Parlamento europeo e che essa dia il maggiore contributo insieme al Labour alla crescita quantitativa del gruppo ci dice molto. In sintesi si può dire che a 25 a [...]

Venerdì a Firenze

Rethinking European Christian Democr acy Organisers: Olivier Roy | RSCAS/EUI Micha? Matlak | RSCAS/EUI Historical Archives of the European Union (HAEU) Villa Salviati – Alcide De Gasperi room Via Bolognese 156 – Firenze 10-11 April 2014 ? Programme Thursday 10 April 13.00-14.00 Lunch for participants 14.00-14.15 Opening remarks Pasquale Ferrara | Secretary General of the EUI Dieter [...]

Fusaro versus Zagrebelsky: una lettera al Corsera

In un'intervista al "Corriere" (2 aprile), un autorevole esponente del "fronte del no" (no - di fatto - a qualsiasi riforma, e in particolare al progetto del governo Renzi e alla trasformazione del bicameralismo qui ed ora), Gustavo Zagrebelsky, lascia intendere che i fautori delle riforme, presi dall'ansia improvvisa di cambiare per cambiare si muovono con superficialità, senza approfo [...]