Presentazione della serata su Pd e moderno riformismo di centrosinistra tra Italia ed Europa - Cornice cronologica e giuridica in tre punti di Stefano Ceccanti. Camaldoli 2017

[media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit] Scopo della serata è valutare in che misura lo strumento partitico che è stato creato per dar corpo a un moderno riformismo (il Pd) ha risposto in questa legislatura e può rispondere in futuro allo scopo per il quale è stato immaginato. Posto che, per completare la premessa, altri strumenti sul medesimo piano non si vedono giacché o sono stati fondati all’insegna di un chiaro conservatorismo di sinistra (le forze a sinistra del Pd che confondono coerenza sui princìpi con la riproposizione degli strumenti tradizionali, anche quando ciò sia mascherato da una confusa retorica “ulivista” che cerca di attrarre così anche qualche filone [...]

01 Ago 2017 • Stefano Ceccanti

PD ultima chiamata

Abbattuta la minaccia populista in Francia, al netto delle capriole dirigiste di Macron, la sfida prosegue. Il 2016 ha visto la vittoria dei populisti: in Gran Bretagna il referendum Brexit, negli Sta [...]

27 Lug 2017 • Giorgio Armillei

Giorgio Tonini e i dati Istat contro Bersani

BERSANI ACCUSA IL PD DI AVER LASCIATO CRESCERE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI. PECCATO CHE L’ISTAT CERTIFICHI L’ESATTO CONTRARIO. Nella livorosa intervista rilasciata al Corriere di oggi, Pierluigi [...]

26 Lug 2017 • Stefano Ceccanti

Preghiera di Paolo VI per Aldo Moro 13.05.1978

LA PREGHIERA DEL SANTO PADRE PAOLO VI PER L'ON. ALDO MORO Sabato, 13 maggio 1978 Ed ora le nostre labbra, chiuse come da un enorme ostacolo, simile alla grossa pietra rotolata all'ingresso del sepolcro di Cristo, vogliono aprirsi per esprimere il «De profundis», il grido cioè ed il pianto dell'ineffabile dolore con cui la tragedia presente soffoca la nostra voce [...]

Lettera di Paolo VI alle BR 21.04.1978

LETTERA DEL SANTO PADRE PAOLO VI ALLE BRIGATE ROSSE Io scrivo a voi, uomini delle Brigate Rosse: restituite alla libertà, alla sua famiglia, alla vita civile l'onorevole Aldo Moro. Io non vi conosco, e non ho modo d'avere alcun contatto con voi. Per questo vi scrivo pubblicamente, profittando del margine di tempo, che rimane alla scadenza della minaccia di morte, che voi avete [...]

Memo domani

mercoledì 15 ottobre ore 15 Dipartimento di Scienze Politiche, Sala delle Lauree – Università la Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5 Roma Introduce e presiede Fulco Lanchester, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche Relazione di Gianfranco Pasquino, Università di Bologna Il fattore religioso nella Terza Ondata di Huntington riletto 25 anni dopo la caduta del Muro Discussant: Orest [...]

Vittorino Ferla sui partiti (da Gazebos)

C’era una volta il Partito (e per fortuna non c’è più) Vittorino Ferla Grazie alla recente inchiesta di Repubblica, si ritorna a parlare di tessere e forma partito. Un dibattito che, con tutto il rispetto per i suoi protagonisti, comincia ormai ad appassionare soltanto pochi feticisti. La militanza politica nei partiti è in crisi almeno dagli anni 70, e va di pari passo con la progr [...]

Vittorino Ferla su lavoro e diritti (da Gazebos)

Lavoro e diritti: se la sinistra finisce al museo… Vittorino Ferla La riforma del mercato del lavoro di cui si discute in questi giorni è una nuova prova per le sorti di una sinistra moderna in Italia. Alcune domande - solo apparentemente generiche - spiegano l’enormità della sfida: a che serve la sinistra? In che modo può continuare a difendere l’uguaglianza e l’equità? A quali [...]

Riforma lavoro: Elisabetta Gualmini su La Stampa

Non è un Paese per giovani 25/09/2014 ELISABETTA GUALMINI L’Italia non riesce a fare cose per i giovani. è un paese vecchio, fatto per i vecchi, e si compiace di esserlo. Il surreale dibattito sull’articolo 18 che si presenta puntuale ad ogni cambio di governo ne è l’ennesima dimostrazione. Sì certo, l’articolo 18 è già stato modificato due anni fa, e non saranno né l [...]

Renzi e la scuola: demagogia e dilettantismo

di Marina Boscaino Il 24 febbraio, nel discorso al Senato, aveva detto: «Chi di noi tutti i giorni ha incontrato insegnanti, educatori, mamme, sa perfettamente che c’è una richiesta straordinaria: restituire il valore sociale agli insegnanti, e questo non ha bisogno di riforme, denaro, commissioni di studio. Ma del rispetto per chi va quotidianamente nelle nostre classi e si assume il compi [...]

Cattolici, politica e città

Due autorevoli firme, due opinion maker per le élite cattoliche del paese - o per quello che possiamo ancora definire tale - continuano a rincorrersi nel prendere le misure, scandagliare, giudicare e fare prognosi sui rapporti tra cattolicesimo, laicato, Chiesa cattolica da una parte e l’affermazione di Renzi sulla scena politica dall’altra, prima come leader del PD e poi come Presidente del [...]

Giorgio Tonini su L'Adige sulla riforma del Senato

Ora si potrà decidere Riforma Senato, sistema sbloccato GIORGIO TONINI Vicepresidente dei senatori del Pd, eletto nel collegio di Pergine Valsugana Sandra Tafner, su queste colonne, chiede che "qualcuno tra i politici" spieghi "con parole semplici" perché tanta enfasi e tanto impegno nella riforma del Senato, quando ben altre sarebbero le emergenze del paese, a cominciare dal lavoro che [...]