Michele Nicoletti in Aula sulla riforma costituzionale- 20 novembre 2015

Signora Presidente, signora Ministro, colleghe e colleghi, vorrei concentrare questo mio intervento su un tema che forse nella discussione attorno alla riforma costituzionale non ha svolto un ruolo di primo piano come invece meriterebbe e che però negli interventi dei colleghi che mi hanno preceduto è stato richiamato più volte. Io penso infatti che, anche alla luce dei gravissimi fatti di questi giorni, non possiamo ragionare sulle questioni politico-istituzionali semplicemente sull'orizzonte nazionale. Gran parte della nostra discussione è stata una discussione come se noi ci trovassimo nel 1948. Abbiamo parlato di divisione dei poteri, di bilanciamento dei poteri come se il potere legislativo che si esercita sui cittadini del nostro territorio fosse in capo esclusivamente al nostro Parlamento e non anche all'Unione europea, come se il potere esecutivo fosse tutto in capo al nostro Governo nazionale e non anche a organismi sovranazionali, come se il potere giudiziario o [...]

21 Nov 2015 • Stefano Ceccanti

Vittorino Ferla da www.libertaeguale.it

SI, tutto ciò che la sinistra non deve essere di Vittorio Ferla | Pubblicato il 12 novembre 2015 SI, tutto ciò che la sinistra non deve essere Nasce SI. E nasce male. Ma dobbiamo ringraziare qu [...]

13 Nov 2015 • Stefano Ceccanti

Resistenza e disubbidienza in Lorenzo Milani

Incontro di studi dell’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”, con il patrocinio dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni e del Comune di C [...]

05 Nov 2015 • Giovanni Bianco

I dettagli del sondaggio di Mannheimer

Ceccanti (Pd) I dettagli del sondaggio di Mannheimer sul documento dei 76 rivelano un forte consenso dell'elettorato incerto Nel campione del sondaggio di Mannheimer pubblicato ieri dal Corriere della Sera il 46% degli elettori Pd ritiene utile il documento promosso da Veltroni e da altri 75 parlamentari rispetto a un 49% di critici e un 5% di non so. Tra tutti gli italiani lo ritengono util [...]

La spiegazione più organica del documento dei 75 ed altro ancora..

XII Assemblea annuale di LIBERTàeguale "DECISIONE E POLITICA DEMOCRATICA" Conclusioni di ENRICO MORANDO Orvieto 17-18-19 settembre 2010 Palazzo del Capitano del Popolo Piazza del Popolo Prima di tutto vorrei inviare, tramite Radio Radicale, un saluto a Luciano Cafagna, che questa volta non ha potuto essere ad Orvieto con noi. Qui si è molto parlato di cultura politica del centro-sinistra ita [...]

Breve critica di alcune tesi del Documento preparatorio della settimana sociale

di Giovanni Bianco 1. Nello sviluppare alcune brevi riflessione su taluni aspetti rilevanti del Documento preparatorio per la 46a settimana sociale dei cattolici italiani ritengo sia importante riuscire a cogliere sia i contenuti più interessanti e condivisibili del testo sia quelli più controversi e confutabili. E' di sicuro da apprezzare il tentativo di offrire una lettura ragionata e b [...]

“Area Democratica”: un’esperienza superata

La riunione di ieri sera di "Area Democratica": un'esperienza superata La riunione di ieri sera di "Area Democratica" ha registrato una diversità di prospettive che rendono quell'esperienza ormai obiettivamente superata. Per un verso vi è chi, come Franceschini, Marini, Fassino, Damiano, pur non negando le difficoltà del partito, condivide in questa fase nella sostanza la linea pol [...]

Tornare avanti versu sSettimana sociale

"Tornare avanti": il contrario esatto del documento sulla Settimana sociale dei cattolici Curiosamente il dibattito sul Documento dei 75 ha fatto dimenticare quello di poco precedente, il documento dei quarantenni bersaniani, alcuni dei quali tra i principali dirigenti del Pd odierno, denominato "Tornare avanti" (http://www.ilpost.it/2010/09/11/tornare-avanti/), forse perché poco coraggiosamente [...]

Profumo di Papa, straniero.

Memorabile giornata quella di ieri, a dire come siamo messi. Alessandro Profumo, banchiere “ulivista” esce di scena da Unicredit e qualcuno, non sapendo con chi prendersela (se con Bossi o con Gheddafi) si affretta subito ad immaginarne la discesa in campo come “Papa straniero” leader del PD (sic). Ettore Gotti Tedeschi, banchiere del Papa cattolico-liberale (lui e il Papa), viene “nomin [...]

Tempi supplementari

di Giorgio Armillei Lascia francamente perplessi il modo con il quale il PD sta reagendo all’iniziativa assunta con il documento Veltroni. Intendiamoci, è un’iniziativa che giunge con grande ritardo rispetto allo stato del PD, ai tempi supplementari o forse a tempo scaduto. Ma si tratta di un’iniziativa del tutto fisiologica all’interno di una visione moderna del partito politico. Il PD [...]

Sintesi del mio intervento a Orvieto

Sintesi del mio intervento ad Orvieto 1. Forse il documento dovevamo farlo prima In questa legislatura la maggioranza non fa riforme e va avanti con modus vivendi provvisori e così continuerà probabilmente a fare ancora per molto, rendendo vane le attese di crolli imminenti. Nella crisi del rapporto del berlusconismo col Paese il Pd può inserirsi, ma lo può fare solo se riflette sul dato anoma [...]

da Europa di oggi

I due “errori” di Bodrato Caro direttore, si può condividere o meno l’idea che noi “maggioritari” come sostiene Guido Bodrato, abbiamo fatto gravi errori. Tuttavia Bodrato ne fa almeno due. Il primo è quando sostiene che Roberto Ruffilli «era convinto che la strategia referendaria, giustificata dall’inerzia del parlamento e dall’intenzione di colpire la partitocrazia, avrebbe favo [...]