Dario Parrini e le proposte della Bicamerale D'alema

RINFRESCHIAMOCI INSIEME LA MEMORIA: VIAGGIO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE D'ALEMA DEL 1997, ASSAI PIù MAGGIORITARIA DELLA RIFORMA CHE SARà SOTTOPOSTA A REFERENDUM IN AUTUNNO D'Alema non esita a demonizzare proposte che ha difeso quando il partito lo guidava lui, e che, occorrendo, difenderebbe di nuovo se il partito tornasse a guidarlo lui. Per lenire la tristezza che questo doppiopesismo suscita in me, mi sono riletto riga per riga il progetto di riforma costituzionale (www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00699046.pdf ) che la Bicamerale D'Alema del 19 [...]

04 Set 2016 • Stefano Ceccanti

da www.santalessandro.org

Cattolici e politica. Alcune date per capire. Che cosa significa oggi la “differenza” cristiana in politica [...]

27 Ago 2016 • Stefano Ceccanti

L'Europa antisemita

di Marek Halter Quando accadono tragedie come quelle di Tolosa, mi chiedo se si possono ancora considerare gli ebrei come i capri espiatori della Storia. Ebbene, la risposta è sì. Mi torna in mente quella barzelletta triste di quei due amici che s´incontrano al bar e cominciano a parlare di crisi, disoccupazione, miseria. A un certo punto uno dice all´altro: «è tutta colpa degli ebrei e d [...]

6 Aprile 2012. Un Venerdì di passione per la civitas italiana

1. Con le operazioni delle ultime settimane il presidente Napolitano ha privato Monti di quella apparenza che nel gioco politico poteva valere come risorsa. L’«annuncio» della non disponibilità a ricandidarsi per un nuovo settennato ha posto termini temporali certi alla formula politica rappresentata dal governo Monti e così ha ridotto sensibilmente e immediatamente il potere contrattuale [...]

L'italo tedesco

Una legge elettorale proporzionale ben congegnata può far funzionare nel nostro paese una democrazia decidente, una democrazia nella quale i governi sono scelti e puniti dagli elettori e non dai giochi oligarchici dei partiti, mantenendo tuttavia una forma di governo parlamentare? Una legge elettorale proporzionale ben congegnata, insomma, ci porta fuori dalla palude istituzionale nella quale sia [...]

Sui giornali cinesi si esalta la fine dell'articolo 18: la Cgil sconfitta dagli eredi di Mao.

da AsiaNews 30.03.2012 ITALIA - CINA Il sogno di Monti e dell'Italia per gli "investimenti cinesi" e la libertà religiosa di Bernardo Cervellera Le promesse di Hu Jintao di investire in Italia non hanno spazio sui giornali cinesi. Le necessità di riforme strutturali della Cina si scontrano con il monopolio del potere da parte del Partito comunista, che produce repress [...]

The Greek Tragedy, Act II di L.Zingales

The Greek Tragedy, Act II di L. Zingales in Project Syndicate CHICAGO – A Greek tragedy is typically composed of three acts. The first sets the scene. It is only with the second that the plot reaches its climax. For current-day Greece, the imposition of “voluntary” losses on the country’s private creditors represents just the end of the beginning. The r [...]

Ancora su Guido Formigoni, sussidiarietà e statalismo

L’intervento di Guido Formigoni nel dibattito su statalismo e sussidiarietà è ricco di spunti per approfondimenti specialistici che escono dal mio campo di osservazione. Penso però che finisca con il portare argomenti a sostegno della tesi interpretativa più generale che Formigoni dice di voler mettere in discussione. In breve l’individuazione di una linea di continuità tra alcuni importa [...]