Sconfitta per la giustizia e la memoria

di Andrea Tarquini E’ una grave sconfitta, e soprattutto un serio rovescio per la giustizia e la memoria dell’orrore del terzo Reich e del diritto delle sue vittime ad avere giustizia, quella incassata dall’Italia alla Corte internazionale dell’Aja sul doloroso tema della sorte dei criminali nazisti ancora in vita e liberi. Stamane il tribunale internazionale ha infatti dato ragione alla Germania nel contenzioso che opponeva i due paesi sulla liceità di inchieste e procedimenti giudiziari a carico di cittadini tedeschi che prestarono servizio nelle forze occupanti durante la seconda guerra mondiale responsabili di crimini di guerra o crimini contro l’umanità. Ha ragione Berlino, ha sentenziato la Corte dell’Aja, in quanto il principio di immu [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

Attualità del pensiero di Giuseppe Dossetti

Incontro di studi dell' Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio dell' Accademia di studi storici "Aldo Moro" e dell' [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

L'abate rivoluzionario

di Salvatore Vento La lettura dell’autobiografia di Giovanni Franzoni, che si autodefinisce “cattolico marginale”, è ricca di insegnamenti per capire l’evoluzione della Chiesa istituzional [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

La crisi della democrazia e le riforme istituzionali

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze politiche, scienza della comunicazione ed ingegneria informatica Dottorato in Scienze politiche e sociali Incontro di studi su "La crisi [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

Solidarietà nazionale e democrazia compiuta in Aldo Moro

Convegno nazionale di studi del  Circolo culturale "Giorgio La Pira" di Civita Castellana, con il patrocinio ' dell'Accademia di studi storici "Aldo Moro", dell' Archivio storico Flamigni  e della Provincia di Viterbo  -15 ottobre 2010 h.16 - su Solidarietà nazionale e democrazia compiuta in Aldo Moro [...]

Lezioni per il PD

The Economist ha scelto una linea attendista su Ed Miliband. E’ stato un critico di Blair ma non lo si può certo definire un uomo Old Labour, anche se le sue posizioni sulla pubblica amministrazione e sulla scuola non sono per niente chiare e contengono molti elementi di conservazione. Riuscirà poi ad affrancarsi dall’ipoteca sindacale? Più critico FT, anche se non mancano segnali da apertu [...]

da Europa di oggi

Come negoziare i principi non negoziabili Un manuale di monsignor Giampaolo Crepaldi per i cattolici in politica Monsignor Giampaolo Crepaldi, da tempo impegnato sulla dottrina sociale, ha scritto questo Manuale, destinato soprattutto ai politici, con una struttura agile e comprensibile: dopo la prefazione del cardinal Bagnasco che ne elogia l’originalità, un’i [...]

Settimane sociali. Un ottimo documento per partire col piede giusto ed evitare gli errori del passato

Settimane sociali. Un ottimo documento per partire col piede giusto ed evitare gli errori del passato di Stefano Ceccanti (in corso di pubblicazione su "La Società") 1.       I tre pregi fondamentali e i due passaggi-chiave del documento preparatorio Il primo pregio fondamentale del Documento preparatorio per la settimana sociale [...]

Red Torysm and Red Ed

di Giorgio Armillei Da una parte il Miliband che abbandona il bagaglio ideologico dell’Old Labour, che pensa la sinistra come un concetto relativo al contesto di uno specifico sistema politico e quindi necessariamente mutevole, pur senza perdere di vista la stella polare dell’allargamento delle opportunità per tutti. Dall’altra il Miliband che sembra voler aggiornare l’eredità paterna, [...]

Fuerza Susana

Domenica 3 ottobre a Lima, 9 milioni di abirtanti, c'è l'elezione diretta del sindaco, a turno unico E' in testa la candidata del centrosinistra, Susana Vilaran. L'ho conosciuta ventitré anni fa, all'Assemblea Mondiale dei laureati cattolici, Miic-Pax Romana. Susana era lì insieme a Gustavo Gutierrez, con cui collabora all'Istituto Bartolonmé de Las Casas. E& [...]