Vince la globalizzazione, di Giorgio Armillei

Che si debba tutti guardare con soddisfazione al successo di Milano Cortina 2026, anzi proprio festeggiare, è più che ragionevole. Che tutte le famiglie politico culturali del paese possano intestarsi questa vittoria, ecco, questo è un po' meno ragionevole. Anzi è decisamente inopportuno. Più d’una infatti non sembra poter disporre di questa chance e se al contrario ne fa uso, beh allora vuol dire che sta facendo ideologia o semplice propaganda.Non possono intestarsi questo successo i nazionalpopulisti. Le Olimpiadi sono un processo globale per eccellenza, nel quale non operano confini nazionali e statali, sono la culla del merito. In altri termini: eguaglianza dei punti di partenza ma non certo eguaglianza dei risultati, altro che uno vale uno. Prima chi è più bravo e vince, altro che prima gli italiani.Non possono intestarsi questo successo i sovranisti. Lo sport è un campo nel quale l’ordinamento giuridico passa accanto allo stato e crea il suo diritto. Altro che “se v [...]

27 Giu 2019 • Giorgio Armillei

Il dito e la luna, di Giorgio Armillei

Valutare con equilibrio le criticità non significa rinunciare a identificare il cuore dei problemi. Comincio dalla fine e la metto così: con il caso Palamara siamo dentro un classico “il dito e la [...]

18 Giu 2019 • Giorgio Armillei

Il populismo antimoderno e l’eredità di Berlinguer

di Vittorio Ferla  (A 35 anni dai funerali di piazza San Giovanni) Il 23 maggio del 2014 è una data spartiacque. Siamo ai comizi finali delle Europee. La polemica tra Renzi e Gril [...]

14 Giu 2019 • Vittorio Ferla

Il nuovo PD che non si vede, di Stefano Ceccanti

«Sospendo il giudizio su Zingaretti: per ora non è ancora chiaro in cosa consista la sua discontinuità», è il commento interlocutorio di Stefano Ceccanti, costituzionalista dem vicino a Matteo [...]

12 Giu 2019 •

da Orvieto-Introduzione a Libertà Eguale di S.Ceccanti

  2 dicembre pomeriggio di Stefano Ceccanti   Siamo a un anno dal 4 dicembre. E’ comprensibile dopo una sconfitta avere la tentazione di non riaprire un dossier doloroso, ma non possiamo permettercelo per due motivi di fondo.   Il primo è relativo alla forma di governo.   1.1 Vedere   Le forme di governo con rapporto fiduciario possono funzionare bene second [...]

da Orvieto - Italia ed Europa nella globalizzazione (sintesi) di G.Tonini

LibertàEguale, sintesi della relazione di Giorgio Tonini, Orvieto 2.12.17   Italia ed Europa nella globalizzazione I riformisti per una nuova sovranità   Libertà e uguaglianza sono i due pilastri della democrazia. Insieme alla fraternità, al sentirsi partecipi di un destino comune. La democrazia riconosce e quindi presuppone questi tre principi fondativi. E, al tempo stes [...]

Scommettere sul futuro e scegliere l'Europa di Luciano Iannaccone

      C’è una scommessa più redditizia e fruttuosa di quella sui bitcoin: è quella su un nuovo inizio dell’Europa. Fondato su una sovranità europea ceduta dagli Stati “che ci stanno”, potrà costruire una difesa, una sicurezza e una economia comune, utilizzando la serietà dei bilanci nazionali per una stagione di investimenti  privati e pubblici che proiettino in un fut [...]

Fare come ad Alesia di Luciano Iannaccone

Per contribuire a promuovere un nuovo inizio dell’Europa e per liberare l’Italia dall’interessato immobilismo che la soffoca, le forze liberali e  riformatrici,  di  cui il  PD  con   Renzi  dimostra di poter essere il principale  protagonista, devono fare come Giulio Cesare ad Alesia. Dove egli diede ed accettò battaglia sia contro i Galli di Vercingetorige, ch [...]

"Liberi e eguali": se la sinistra antagonista scimmiotta i riformisti - V.Ferla

"Liberi e eguali": se la sinistra antagonista scimmiotta i riformisti 28 Novembre Nov 2017 di Vittorino Ferla La sinistra antagonista e antirenziana (Mdp, Sinistra italiana e Possibile) si prepara all'Assemblea 'popolare' del 3 dicembre. L'idea per il simbolo è quella di disegnare una rosa, come nell'emblema del Labour Party. Fin qui nulla di sconvolgente, salvo ric [...]

Noterella su papa, biotestamento, male minore e compromessi legislativi 

Sull'intervento di ieri del papa trovate molti articoli sui quotidiani. E' evidente che non c'è un cambiamento di impianto rispetto alla dottrina precedente (no all'eutanasia e no all'accanimento terapeutico). Però ci sono due cose non scontate. La prima è il riconoscimento che i progressi della tecnica rendono difficile stabilire un confine oggettivo tra i due, per [...]

Il testo del mio intervento e programma definitivo del convegno di Pisa del 25 novembre

Ludovico Galleni tra cultura politica e stile ecclesiale di Stefano Ceccanti Pisa, 25 novembre   Il mio primo ricordo di Ludovico fu la sua collaborazione al nostro giornalino studentesco liceale “Il Confronto” in cui curava le schede, didattiche e ben meditate, sulle personalità della storia del movimento cattolico. Per questo ho utilizzato come primi termini della mia testimonianza [...]

Luciano Iannaccone sul centrosinistra

SOGNO O REALTA’ ?   Soprattutto prima e dopo la direzione Pd del 13 novembre l’attenzione dell’informazione si è tutta concentrata sulla convergenza o meno in coalizione di Pd e forze alla sua sinistra. Eppure si parla di un partito di centro-sinistra che vuole realizzare una coalizione di centro-sinistra, comprendente quindi, oltre a forze alla sinistra del Pd, anche forze civiche e [...]