Egemonia senza consenso e populismo democratico, di Giorgio Armillei

Come suggerisce Giorgio Tonini all’inizio di un suo lungo articolo di qualche giorno fa https://bit.ly/30rOxzk  dedicato al paradosso del riformismo democratico in Italia - una “egemonia senza consenso” lo definisce - l’esito della tornata elettorale e referendaria non ha granché rilievo per uno scavo approfondito di questo paradosso.

Salvini e la sua Lega sono i grandi sconfitti di questa fase, come anche la stampa europea dal Times a Le Figaro non ha mancato di sottolineare. Sconfitti da una linea ondivaga sull’emergenza covid; dall’alleanza con le leadership che altrove hanno tentato di minimizzare per fini elettoralistici la diffusione della pandemia mettendo in mostra soltanto spregiudicatezza e approssimazione; dalla capacità decisionale dell’Unione europea che ha avuto collateralmente gioco facile nello smascherare i limiti della pericolosa ostinazione di sovranismi e nazionalismi. Limiti che sono propri di ogni destra e ogni sinistra preda della sindrome populista, in Italia come negli altri paesi dell’Unione.

Tuttavia le elezioni pongono una domanda: chi e cosa prende il posto dell’ondata leghista? Il PD di Zingaretti “egemone senza consenso” che quindi più che prendere il posto si candida a farlo? O qualcosa di diverso dal PD di Zingaretti? Qualcosa di diverso, sgombriamo subito il campo dagli equivoci, dall’inutile esperienza scissionistica di Renzi come dall’aggregazione a vocazione minoritaria di Calenda.

Per rispondere a queste domande Tonini allestisce una delle sue ricostruzioni che guardano alla lunga durata, fuori e oltre gli eventi. Lo fa in molti modi e con molti spunti. Qui ne prendiamo in esame tre che aprono una serie di interrogativi: una riscoperta del populismo democratico che sarebbe benzina necessaria per ogni motore riformista; una spiegazione prevalentemente economica dell’ondata populista; una lettura molto “veltroniana” delle rotte del riformismo democratico in Italia. Andiamo per ordine.

Il progressismo populista dei democratici americani è la prima delle opzioni di Tonini. Non si tratta ovviamente di fare un banale copia incolla e di mettere l’alleanza tra PD e M5s al posto delle alleanze che aprirono negli USA la stagione delle riforme tra la fine dell’800 e l’inizio del 900. Si tratta invece di imitare la combinazione tra la capacità di elaborare solide strategie di riforma e la capacità di costruire attorno ad esse un consenso “dal basso, bottom-up, partecipato, aperto, competitivo, anti-oligarchico” dice Tonini. Insomma, serve un partito moderato di sinistra in grado catturare il consenso anche di quelli che non sono né moderati né di sinistra, realizzando politiche di miglioramento della condizione dei tanti e non dei pochi.

Andrebbe tutto bene se non fosse che l’età che si apre tra fine ‘800 e inizio ‘900 presenta diversi aspetti che restano in ombra nello schema di Tonini. Innanzi tutto, è un’età fortemente ambigua, nella quale la richiesta di rinnovamento populista è fatta anche e soprattutto di resistenza all’innovazione sociale e al cambiamento economico, è cioè una risposta regressiva e spesso schiettamente conservatrice allo spiazzamento e allo smarrimento prodotto del rapidissimo processo di industrializzazione che stravolge i miti fondativi del modello americano. Il populismo americano è una “corrente sotterranea di risentimenti provinciali, di tendenze alla ribellione e al sospetto di strati popolari e democratici, e infine di nativismo” diceva alla fine degli anni cinquanta Hofstadter lo storico dell’età delle riforme nel suo libro che va da Bryan a FDR. Su cui esercitò la sua egemonia un gruppo dirigente cementato dalla sofferenza per una perdita di status, non certo per insoddisfazione economica.

In secondo luogo l'età populista genera un movimento progressista che prende a bersaglio le oligarchie politiche e i partiti, predicando un loro ridimensionamento e spostando la capacità di regolazione dei conflitti, anche di quelli distributivi, su autorità indipendenti, in qualche modo responsabilizzate in via diretta o indiretta ma collocate fuori del circuito partisan. Insomma, il riformismo di inizio Novecento negli Stati Uniti va “oltre la politica”. Dai rischi dell’avvitamento oligarchico e della controspinta populista si esce con meno politica e non con più politica, si esce con l’autonomia dell’amministrazione e della regolazione pubblica indipendente per tenere a bada la carica critica del populismo. Si punta sulla tecnica amministrativa e non sulla mobilitazione dei sentimenti e delle passioni. Si tenta insomma la ricomposizione amministrativa dei conflitti attraverso lo strumento delle autorità indipendenti. Benché se ne possano studiare connessioni e matrici, l’età populista e progressista non è la versione anticipata del New Deal democratico degli anni Trenta.

La seconda opzione di Tonini ha a che fare con le spiegazioni dei fenomeni e non con i modelli ai quali ispirarsi per governare i fenomeni. L’esplosione nazionalista e sovranista scaturisce da un ragionamento fatto con il portafoglio. Gli italiani si sono stancati di fare sacrifici per risanare una situazione di finanza pubblica di cui non sono responsabili e per la quale hanno abbondantemente pagato, senza per altro aver visto ridursi marginalità, precarietà e povertà. Il nesso è dunque chiaro: è la sofferenza economica ad aver generato l’ondata populista. Tuttavia, come sappiamo è assai ampio il dibattito sulla plausibilità di questo nesso, quanto meno sulla sua componente di sola prevalenza, e sulle sue conseguenze in termini di costruzione di una strategia politica. Spiegazioni diverse puntano sui sistemi di credenze, sugli atteggiamenti e lasciano in secondo piano, pur non mettendole da parte, le determinanti economiche. È il backlash della globalizzazione, dell’apertura delle società liberali, del trionfo delle città, della “rivoluzione silenziosa” ad aver armato il populismo: i somewhere contro gli anywhere. Un po' come alla fine dell’800 negli Stati Uniti l’industrializzazione aveva generato la rivolta populista, non tanto e in primo luogo per l’impoverimento economico quanto per la sfida di un nuovo modello di società che stava rapidamente erodendo status e certezze della tradizione. E rispetto a questo contraccolpo non c’è spiegazione economica che tenga. Anzi quando si tenta di mediare politicamente, quando si prova a “prendere sul serio la protesta populista” non si fa che entrare in un circolo vizioso. Le chiusure nazionaliste e sovraniste sono infatti il maggiore ostacolo alla crescita economica che sola può generare aumento delle opportunità e riduzione delle marginalità.

La terza è l’opzione “veltroniana” di Tonini. Dal “di lotta e di governo” berlingueriano, passando per Macaluso e Reichlin con la tappa francese di Mitterrand, il punto di partenza e di arrivo è comunque quella storia lì. Veltroni ha certo espresso la forza di una grande scelta politica: finalizzare la trasformazione istituzionale del paese e i cambiamenti della sinistra alla nascita del PD, il “nuovo partito” e non il “partito nuovo” della relazione Vassallo nel seminario di Orvieto del 2006. Allo stesso tempo ne ha però innescato anche il suo insabbiamento non riuscendo a svincolarsi dal vecchio mito dell’unità del partito inscritta nel dna della sua componente PCI-PDS-DS. Primarie costruite sulla cooptazione anziché sulla competizione, e quindi primarie dal risultato scontato, ne furono un esempio. Il nuovo partito di Vassallo svanì presto e probabilmente riemerse solo nel 2012 nel confronto Renzi Bersani, momento di contendibilità e competizione. Quel mito riemerge oggi, con altre parole d’ordine, nell’ennesimo riproporsi di una divisione del lavoro tra moderati e sinistra che oltre ad essere del tutto inadeguata al cambiamento del sistema delle fratture politiche è esattamente il contrario della ragione sociale del PD nuovo partito e ne demolisce uno dei suoi pilastri: la contendibilità che significa serrata competizione interna garantita da una robusta rete di protezione fatta del reciproco riconoscimento. Insomma, l’unità interna si fa dividendosi e contandosi e non intruppandosi in alleanze senza competitor. E si fa non per appaltare a improbabili moderati la conquista del presunto voto moderato.

Per concludere: l’irrequieta domanda populista va disinnescata e non chiamata a confronto. La frattura economica tra ricchi e poveri non spiega l’ondata populista. Il veltronismo ha varato il PD di Orvieto 2006 ma l’ha anche velocemente abbandonato. E allora? L’iniezione di populismo democratico non risolve il paradosso dell’egemonia senza consenso. Resta in parte impigliata in uno schema destra vs sinistra nel quale ciò che alla fine conta è la capacità di ascolto delle leadership: una soluzione che apparre un po' volontaristica.

L’asse destra sinistra infatti non si è momentaneamente messo da parte in attesa di riespandere il suo potere ordinatore. Tony Blair lo diceva già nel 2007: isolazionismo e protezionismo, oggi possiamo dire sovranismo e populismo, attraversano trasversalmente la destra e la sinistra disegnando una frattura gerarchicamente dominante che non cancella l’altra ma in qualche modo la sottomette. Il PD di cui si ha bisogno allora è un partito che usando il modello di Orvieto 2006 ne aggiorni sfumature e contenuti di policy in vista del 2023. Una leadership per far questo oggi non c’è. O se c’è è numericamente debole, il che è un altro modo per dire che non c’è. Occorre dunque partire da qui ma anche il Mitterrand di Epinay evocato da Tonini partiva dal 5%. Certo, aveva le istituzioni della V repubblica dalla sua parte anche se inizialmente le rinnegava. Come le aveva Macron nel 2017 che al contrario ne è stato sempre un grande sostenitore. Serve allora immaginare e costruire gradualmente lungo i prossimi anni di quella che possiamo chiamare fase di “protezione costituzionale”, un’architettura istituzionale per una democrazia governante, a partire dalla riforma del numero dei parlamentari. Su questo vanno fabbricate alleanze.

Il momento non è maturo per chiudere in poco tempo questo processo. Di questa “protezione costituzionale” abbiamo bisogno, nel suo intreccio interno ed europeo, lungo la linea dell’europeizzazione della politica nazionale garantita dal “correttivo presidenziale” del nostro attuale sistema costituzionale. Al momento si tratta di un dato non superabile e che sarà confermato nel 2022. Ma in fondo al tunnel non c’è una cura populista ancorché democratica all’egemonia senza consenso del PD. Né basta prendere le distanze, anche se è necessario farlo e Tonini fa benissimo a farlo, dalla vecchia idea del centro sinistra con il trattino che ancora circola nel PD come se non ne fosse evidente la natura eversiva rispetto al PD “nuovo partito”. 

Condividi Post

Commenti (0)