La mia risposta a Franco Monaco

Dal mio punto di vista segnalo che la riflessione è più debitrice di Duverger e della riflessione della sinistra non comunista francese (compresa quella personalista) sulla crisi della Quarta Repubblica e sull'impossibilità di governare uno Stato sociale moderno (quello che delineano le parti di principio di entrambe le Costituzioni) con istituzioni deboli e partiti deboli: http://www.landino.it/2015/01/maurice-duverger-e-la-fuci-un-incontro-non-casuale-e-fecondo-pubblicato-dalla-commissione-per-la-formazione-alla-politica-della-fuci/ La cosiddetta prima Repubblica aveva partiti forti che compensavano istituzioni deboli. Un sistema può vivere così come, al suo opposto, può vivere con istituzioni forti e partiti deboli (la Francia della Quinta Repubblica). Non si può invece vivere con partiti deboli e istituzioni deboli, come la Francia della Quarta Repubblica e l'Italia odierna. Da questo punto di vista è vero che la crisi di questi giorni ci riporta alla cosiddetta Prima Repubblica perché si tratta in questo momento di decidere come si chiude la legislatura dentro una maggioranza che c'è. Invece, senza forti ma difficili correttivi maggioritari, la formazione del primo Governo della prossima legislatura rischierebbe di essere ben peggiore.

Condividi Post

Commenti (0)